
I Nostri Libri ed Eventi - Marina Militare - Guardia Costiera
"Dal mare sul mare"
Ogni scatto di questo volume vi permetterà di guardare la realtà di quanto avviene nel quotidiano impegno della Marina Militare. Sfoglierete delle pagine di fotografie che vi sapranno trasportare direttamente all'interno della scena.
"Come dei nella tempesta"
Come soli nella nebbia, come dei nella tempesta”. È il motto del Corso Kon-Tiki, nato nel 1965 a bordo di nave Vespucci, al termine della campagna addestrativa per gli allievi ufficiali del primo anno dell’Accademia navale di Livorno la prestigiosa scuola di formazione dalla quale passano tutti gli Ufficiali della Marina. Da quel motto nasce oggi il titolo di questa avventura, immaginaria ma non troppo. Con le sue stupende tavole a colori, è una storia destinata a far sognare, ma con i piedi ben saldi a terra. Anzi, sul ponte. Un’avventura dedicata “a tutti quelli che non hanno mai smesso di credere nelle loro capacità per realizzare i propri sogni”. Ai marinai di ieri, di oggi e di domani, ma in particolare a tutte le ragazze ed i ragazzi che sapranno scoprire il proprio futuro nel mare e nelle sue infinite possibilità.
"Scafi classici a vela"
Le forme degli scafi d’altura a vela si sono evolute per ottenere il miglior equilibrio dinamico e tenuta al mare a tutte le andature: sono queste le qualità principali e più ricercate e l’indicatore della qualità.
"L’Occhio sul mare. La Regia Marina italiana e la ricognizione aerea nella Prima Guerra Mondiale"
Il volume fotografico unisce un vasto corpo iconografico con un’ampia descrizione, di taglio accademico, del ruolo dell’Aviazione navale nel corso della Grande Guerra, in particolare nel suo impiego ai fini della ricognizione strategica.
"La Marina Militare durante la Guerra Fredda - Una rassegna fotografica"
Una ricostruzione per immagini, corredate di numerosi testi didascalici e di approfondimento, dedicata al ruolo della Marina in un cruciale periodo della storia contemporanea, nel contesto della contrapposizione tra i blocchi, e al tempo stesso della crescente affermazione dell'Italia nel Mediterraneo e nel Levante.
"Il giorno del diavolo"
È la mattina del 9 aprile 1970, quando la nave London Valour, battente bandiera inglese, naufraga all'imboccatura del porto di Genova a causa di una violenta ed improvvisa mareggiata, provocando la morte di 20 persone di equipaggio. Alla fine però, saranno 38 le persone salvate dalla furia del mare. Uno dei soccorsi che hanno fatto la storia della marittimità italiana. Il ricordo di quell’evento è affidato alla testimonianza di un libro: "Il giorno del diavolo" dalla collana editoriale Storie di Mare.