
Compagnia Sovrano Militare Ordine di Malta e C.I.S.O.M.
Il Reparto marciante del Corpo Militare dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta, è composto dal Comandante, Tenente Colonnello Paolo Unzamu, dal Gruppo Bandiera, trattasi della Bandiera di Corpo che dal 1999 ha sostituito il Labaro dell’Associazione, e dal blocco marciante, 9x6, costituito dai volontari provenienti dalle varie articolazioni territoriali che vanno a costituire l’ossatura del Corpo.
Due file del blocco sono costituite da personale volontario appartenente al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.), ovvero una delle organizzazioni di volontariato che fanno parte della grande famiglia dell’Ordine di Malta Italia.
Il personale marciante si ritrova a Roma per le prove generali dopo aver svolto, durante l’anno, sessioni addestrative presso le Unità di appartenenza.
Nei suoi 147 anni di vita, il Corpo Militare, con la sua componente volontaria, funge da supporto al Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano, sia in Guerra che in Pace, nonché in occasioni di pubbliche calamità, emergenze, e per attività di natura socio-assistenziale e umanitaria. Di particolare rilievo è stato l’intervento del Corpo Militare nelle due Guerre Mondiali. A partire dall’immediato dopoguerra, venendo meno i conflitti su vasta scala, il Corpo Militare è intervenuto fornendo assistenza sanitaria soprattutto in occasione di significativi eventi calamitosi come, più di recente, il sisma che ha colpito l’Abruzzo nel 2009, l’Emilia nel 2012 e l’Italia centrale nel 2016. Senza dimenticare le numerose attività sanitarie e logistiche nell’ambito della pandemia Covid-19, nonchè quelle di natura umanitaria, svolte a livello sia nazionale che internazionale.
Il Corpo Militare, che ammonta a circa 600 unità, è costituito da un Comando generale formato da personale in servizio permanente effettivo (19 unità), dal Reparto Comando, dalle Unità Territoriali e dalle Unità cosiddette Speciali. Le varie articolazioni del Corpo sono costituite esclusivamente da personale volontario che viene precettato per l’espletamento delle attività pianificate dal Comando generale.