Fanfara della Legione Allievi Carabinieri

La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri, diretta dal Luogotenente Danilo Di Silvestro. 
Il complesso musicale conta 44 elementi e si esibisce in occasione di cerimonie militari, ricorrenze e manifestazioni con un importante repertorio di marce, famosi brani classici e moderni.

La Fanfara è preceduta dalla figura del mazziere, con il compito di segnalare, tramite i movimenti di una grande mazza, gli ordini militari e talvolta musicali.
I componenti suonano strumenti ad ancia, ottoni e percussioni tra cui, flauto, oboe, clarinetti, saxofoni, trombe, trombini, filicorni tube, nonché tamburi e grancassa.
La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri risale, come vero e proprio nucleo organizzato di musicanti, al 1884, anno in cui a Torino, quale componente della Legione Allievi Carabinieri, si esibì in un concerto pubblico.

Il 10 novembre 1885, in occasione del trasferimento della Legione Allievi a Roma, l’ingresso del reparto nella nuova sede fu preceduto dalle trombe della Fanfara e da allora i “carabinieri musicanti”, con il noto pennacchio bianco e rosso, acquistarono sempre maggiore notorietà.

Fu il nucleo che determinò successivamente la formazione della "Musica" dell'Arma (1894) poi della Banda (1910).
La Fanfara non di rado si esibisce in concerti pubblici in importanti teatri e piazze nazionali.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico