Compagnia del Gruppo di Intervento Speciale

Il Gruppo di Intervento Speciale (G.I.S.) – “teste di cuoio” – dell’Arma dei Carabinieri è stato istituito il 6 febbraio 1978. La Bandiera di Guerra del GIS è stata concessa nell’aprile 2020 dal Presidente Mattarella ed è già stata decorata con una Medaglia di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia. Sin dalla sua origine, il GIS ha rappresentato un’assoluta eccellenza nel settore dell’antiterrorismo e delle operazioni di liberazione di ostaggi; è impiegato per fronteggiare le minacce non convenzionali ed ibride poste dall’attuale contesto nazionale e internazionale.

Dal 2004, come Reparto Incursori, nell’ambito del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali, assicura elevate capacità di intervento con azioni dirette, ricognizioni, assistenza militare e controterrorismo. Gli incursori del GIS inquadrati, sono equipaggiati in due configurazioni differenti per rappresentare la doppia anima di Forza Speciale di Polizia e Forza Speciale militare, ciò che rende questo Reparto unico nel panorama italiano e tra i pochi in tutto il mondo. Il fronte, in equipaggiamento operativo nero, configura l’Unità Antiterrorismo volta ad esigenze in ambito nazionale, mentre le ultime righe sfilano con equipaggiamento utilizzato nelle missioni ad alto rischio, fuori dal territorio nazionale e operanti quale Forza Speciale della Difesa.

Il mezzo speciale d’assalto che sfila in coda al blocco di formazione è un Ford Patriot 350 Crew Cab dotato di rampe idrauliche regolabili in altezza (modello M.A.R.S.) essenziale nell’esecuzione di interventi speciali per il raggiungimento di obiettivi sopraelevati quali finestre, balconi e porte degli aeromobili. In particolare, nello specifico settore della liberazione di ostaggi in caso di dirottamento aereo, il GIS è leader assoluto a livello europeo, tanto da aver realizzato un Centro Addestrativo di Eccellenza, presso il quale si preparano le principali unità antiterrorismo di polizia europee.  

Il personale del GIS è composto da Carabinieri fortemente motivati, provenienti dal 1^ Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania”, i quali devono superare un duro corso, estremamente selettivo. 

In seno al GIS vi è inoltre un Nucleo Negoziatori costituito da operatori con spiccate capacità comunicative, particolare equilibrio psico-fisico e padronanza delle lingue straniere, che dopo un rigoroso iter selettivo interno, partecipano a corsi di negoziazione all’estero. Il Nucleo Negoziatori si occupa anche di selezionare e formare i Negoziatori di primo livello inquadrati presso i Comandi Provinciali dell’Arma territoriale.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico