
Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo
La Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo è il più antico complesso musicale dell’Arma dei Carabinieri ed è diretta dal Lgt. C.S. Fabio Tassinari.
La sua origine risale al primo nucleo di 12 “trombetti a cavallo” costituito nel 1829 presso la Legione Allievi di Torino. Il personale, montato su cavalli grigi, scelti nell’ambito del Gruppo Squadroni, viene particolarmente addestrato per suonare a cavallo lo strumento al quale è preposto.
Nella sua attuale configurazione di 33 elementi la Fanfara a cavallo, insieme a quella a piedi della Legione Allievi Carabinieri di Roma, accompagna le esibizioni del Gruppo Squadroni durante il famoso Carosello Equestre che va in scena in occasione delle celebrazioni della Fondazione dell’Arma.
I brani musicali sono composizioni tipiche, data la particolarità dell’impiego degli strumenti, ma tutti rispecchiano sia gli ordini impartiti attraverso la tromba che le andature del cavallo (passo-trotto-galoppo) essendo funzionali alle esigenze operative e addestrative dei Reparti a cavallo.
Nata con 12 “trombetti”, ha successivamente assunto la formazione di 16 elementi, più il Capo Fanfara, strumentata su 3 parti musicali (1^, 2^ e 3^ tromba).
Nel 1958 fu ampliata fino a 33 elementi, quando vennero inseriti i Susaphone, i Flicorni tenori e baritoni, i Tamburi Imperiali, i Rullanti e i Timpani.
Il capostipite degli strumenti è la tromba in Fa a un pistone modello 1884 da cavalleria, oggi non più utilizzata per la limitata scala cromatica dello strumento.
Le drappelle delle trombe e delle percussioni (Tambuti Imperiali e Timpani) sono state concesse dal Re Vittorio Emanuele III il 5 giugno 1925, in occasione della Festa dell’Arma.
L’attuale mascotte, Briciola, nata il 5 giugno 2013, accompagna sempre il 4° reggimento a cavallo tramandando una tradizione antica che fortifica il rapporto uomo animale, il tutto colorito dalle note musicali.