
Carabiniere a piedi in tenuta di marcia
In questa immagine il carabiniere a piedi è nella tenuta di servizio di campagna; porta il nuovo tipo di buffetterie dette 'unificate' perché uguali per carabiniere a piedi e a cavallo.
Le doppie bandoliere incrociate sul petto sono scomparse, ne è rimasta una sola che porta appesa la giberna. Questa ha le stesse caratteristiche (larghezza e metallerie) di quelle già in dotazione ai carabinieri a cavallo.
Il resto dell'armamento si porta al cinturone, come la borsa porta sciabola da fanteria mod. 1814/34 dove è inserita anche la baionetta, segue la fondina del revolver Lefauceux.
La placca del cinturino porta sempre in rilievo l'antico trofeo Sabaudo.
Sullo zaino è posto il contenitore cilindrico che racchiude la mantellina, sotto c'è il tubo metallico astuccio del pennacchio e poi la gavetta con la targhetta dove è inciso il nome del militare.
Il moschetto è il vecchio mod. 60, modificato a retrocarica con il sistema dell'otturatore Carcano, l'arma si completa con la baionetta a ghiera che nel moschetto da carabiniere più lunga di quella da fanteria.