Carabiniere a cavallo in tenuta di perlustrazione

 

 

Qui il nuovo sistema di buffetteria, detto mod. 1870 unificato, è nella versione per carabinieri a cavallo, con una sola bandoliera a cui si attaccava la nuova giberna per le munizioni del moschetto modificato.

 

Nell'indossare la bandoliera, fibbia passante e puntale venivano a trovarsi sul petto, per uniformità con quanto facevano i colleghi dell'arma a piedi.

 

La sciabola è la mod. 1860 da cavalleria e carabinieri a cavallo, si portava sempre  appesa al cinturino con i due pendagli di bufalo bianco, accanto c'era la borsa porta baionetta del moschetto e la fondina del revolver Lefaucheux.


Il moschetto da carabinieri a cavallo, mod. 60 modificato Carcano, è vista dai due lati, il sinistro mostra il ponte con l'anello, che serviva ad agganciare il moschettone per portare l'arma sospesa al fianco, questa funzione non era più svolta dalla seconda bandoliera ma da una corta cinta.


L'abito a code del carabiniere è quello di piccola tenuta, con tutte le semplificazioni del caso, gli alamari sono solo sul colletto ed i pantaloni sono di panno bigio con doppie bande di panno turchino scuro.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico