Pilota di Dirigibile in grigioverde

 

 

Il tenente colonnello, al centro della tavola, indossa l'uniforme di guerra mod. 1916, è in tessuto cordellino grigio verde, questa tenuta in tempo di guerra si indossava anche come ordinaria o festiva. Per l'attività di volo ed in combattimento, gli ufficiali generalmente indossavano una uniforme confezionata in panno da truppa o da sottufficiale, spesso rinforzata con indumenti più appropriati, quali strani maglioni ed altro.

 

I distintivi di grado ed il fregio del berretto sono in filato di seta verde chiaro, quindi meno visibili; il trofeo del copricapo è quello del battaglione genio specialisti, con le sole folgori senza le appie, al centro della granata è applicato un piccolo dirigibile di metallo bianco; dai riscontri fotografici possiamo dire che questo dirigibile non aveva sempre la prua orientata allo stesso modo. Le mostreggiature sul collo sono di velluto nero con bordo cremisi solo sulla parte alta, nessuna filettatura risulta essere alla base della 'pipa'.

 

Sulle maniche della giubba, l'ufficiale porta il distintivo ricamato in oro delle due ali con le ancore incrociate al centro, prescritto per gli ufficiali addetti ai dirigibili, che hanno conseguito la qualifica di 'ufficiale di bordo'. Analogo distintivo, sormontato però da corona reale ricamata in oro, era prescritto per gli ufficiali con qualifica di 'comandante di dirigibile'; se la corona era ricamata in argento indicava i comandanti in 2° di dirigibile.

 

La circolare n. 225 del 1914 stabiliva, inoltre, che gli ufficiali qualificatisi: 'porteranno durante la loro permanenza al battaglione specialisti il distintivo speciale di carica', con le stesse modalità stabilite per gli ufficiali piloti aviatori. Il trofeo del berretto ed il distintivo di qualifica sono riportati in dettaglio accanto all'ufficiale.

 

Con i pantaloni da equitazione il tenente colonnello indossa gambali a stecca neri con speroni, come era previsto per gli ufficiali del suo grado.

 

Nel 1918, con la vicinanza alle truppe britanniche e statunitensi, invalse l'uso di indossare il cinturone di cuoio marrone con spallaccio, quello che gli anglosassoni chiamano 'Sam Browne', dal nome del generale inglese, veterano delle guerre coloniali in India, che lo aveva fatto adottare, il generale aveva perso il braccio sinistro nella rivolta del 1858, cosa che non gli precluse la carriera.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico