
Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
Autori: Basilio DI MARTINO
DETTAGLI:
Descrizione: Volume
Formato: 17x24
Pagine: 334
Con il presente volume la biblioteca delle opere edite dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa si arricchisce di un saggio di storia militare che per la prima volta si occupa di analizzare lo scacchiere strategico italiano del Sahara sotto due punti di vista nuovi: estendere lo sguardo ad una ampia fascia temporale, lunga quasi quanto l’intero periodo in cui la Libia è stata formalmente una colonia italiana, e centrare il focus non sulle grandi battaglie della Seconda guerra mondiale ma sulle “piccole guerre”, ovvero sugli scontri, apparentemente minori, che hanno caratterizzato quel teatro, sia nel periodo tra i due conflitti mondiali, quando era necessario riconquistare il controllo politico e militare dell’enorme paese africano dopo il vuoto della Grande Guerra, sia durante l’ultimo conflitto mondiale, quando occorreva difendere e presidiare dagli attacchi alleati “il mare di sabbia” che costituiva la Libia centro-meridionale e i suoi enormi confini.
La lettura del volume farà comprendere che il teatro Libico era ed è di primario interesse strategico per l’Italia e che la situazione politico militare in Libia oggi non è poi così diversa da quella presente nel 1919. Una Libia prospera e pacificata è una grande preoccupazione in meno per l’Italia e l’Europa tutta. Non mi rimane che augurare una buona lettura.