L'EROE SENZA NOME - Il Milite Ignoto simbolo del sacrificio

 

Autori: Salvatore ORLANDO

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 24x28

 

Pagine: 179

 

La Prima Guerra Mondiale è spesso vissuta, specie dalle giovani generazioni che non ne hanno avuto testimonianze dirette, come un evento lontano e quasi leggendario: un romanzo popolato da soggetti immaginari che vivono e muoiono senza dolore e senza particolari conseguenze. È doveroso, invece, far comprendere che quei militari di 100 anni fa, spesso giovanissimi, erano persone come noi, con affetti familiari, amicizie, interessi, speranze e sogni. Il valore della Memoria ci fornisce consapevolezza e continuità con ciò che è avvenuto, dà spessore e significato alla nostra storia, nel bene e nel male. La Storia e la Memoria hanno il preciso obiettivo di far riflettere tutti, giovani o meno, sull’eredità e le tradizioni che ci contraddistinguono e ci accumunano. La ricorrenza del Centenario del Milite Ignoto, iniziativa adottata nel 1921 per onorare i sacrifici e gli eroismi dell’Italia, nella Grande Guerra, personificati nella salma di un anonimo combattente caduto nell’adempimento del suo dovere, aspira a questo scopo. Il Milite Ignoto simboleggiava tutti i caduti del Primo Conflitto Mondiale e incarnava il significato etimologico della parola simbolo: mettere insieme, creare un legame. Tributare i più alti onori ad un militare sconosciuto è stato un atto di riconoscenza al coraggio e al sacrificio di tutti i militari d’Italia e la cerimonia di traslazione ha realmente unito il popolo italiano in quello che può essere definito un “funerale collettivo” a cui tutti hanno sentito di dover partecipare per omaggiare la memoria di un padre, un figlio, un marito, un fratello caduto e spesso mai più ritrovato. Ancora oggi il Milite Ignoto rappresenta tutti i Caduti italiani, il simbolo più fulgido della certezza della sopravvivenza della Patria e in Lui è rappresentato l’impegno supremo di tutto il popolo italiano e a Lui rinnoviamo l’imperativo morale di trasmettere ai nostri figli una Nazione libera, concorde, operosa.

 

Questa opera è frutto di un lavoro interforze, che si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a celebrare il Centenario del Milite Ignoto. Il volume ripercorre, attraverso un imponente apparato iconografico, tutte le fasi che portarono alla scelta e alla tumulazione del Soldato Sconosciuto. Ricordare oggi quei momenti e approfondirne i vari aspetti vuol dire anche calarci nella grande suggestione del rito collettivo del 4 novembre 1921, rivivendone le stesse emozioni e gli stessi sentimenti di ammirato rispetto e profonda devozione. Non è infatti senza significato che proprio il 4 novembre è denominato Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate e che lo stesso insediamento del Presidente della Repubblica culmini con una visita al Sacello del Milite Ignoto, simbolo del sacrificio del singolo per la collettività sul quale si basa fin dall’antichità non solo l’essenza dell’essere militare ma la stessa esistenza dello Stato. Ancora oggi il Milite Ignoto rappresenta tutti i Caduti italiani e il simbolo più fulgido della Patria. Il Centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria vuole celebrare quel soldato “senza nome”, la cui salma era stata voluta intenzionalmente come “di nessuno” e che oggi è patrimonio “di tutti” e pilastro della nostra identità. Tale messaggio resta vivo per noi e per le future generazioni e ci esorta ad impegnarci con coraggio per una società più giusta e sicura. Per questo obiettivo, le Forze Armate agiranno sempre, con dedizione e professionalità, al fianco delle Istituzioni democratiche.



Sfoglia il volume

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico