Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione Problematiche e prospettive

Congresso di Studi Storici Internazionali

 

Autori: VARI

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 460

 

Con questo volume si chiude il ciclo di Congressi dedicati alla Grande Guerra. Nel 1919 l’Italia vittoriosa entra a pieno titolo tra le potenze mondiali, e da allora il nostro Paese è ancora tra quelli che contano sulla scena internazionale, grazie all’impegno e alla passione profusi, in ogni settore della vita pubblica e privata, da chi ci ha preceduto.

 
 

Il volume contiene le 25 relazioni presentate da eminenti rappresentanti del mondo della storia militare, in due intensi giorni di lavori in cui si è fatto luce sulle tante problematiche emerse nell’immediato dopo guerra. Dopo l’euforia della vittoria o il trauma della sconfitta, nel 1919 si cominciarono ad affrontare le difficoltà di gestione del dopoguerra. Vi erano grandi speranze, ma anche inquietudine, non solo nei Paesi sconfitti, perché l’Europa e il mondo risultavano profondamente cambiati rispetto all’anteguerra.

 
 

La conferenza di Parigi vide protagonisti nelle questioni europee, africane e del Medio Oriente la Francia, l’Italia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e gli Stati Uniti d’America. Dalla conferenza uscirà una tregua ventennale non una vera pace. La “nuova diplomazia” del Presidente americano Woodrow Wilson si confrontò con quella tradizionale dei Paesi europei.

 
 

Il Convegno affronta soprattutto la situazione dell’Italia, dove l’unità patriottica formatasi dopo la resistenza sul Piave venne meno a causa di visioni diverse in politica estera e interna. Verranno esaminati innanzi tutto i compiti delle Forze Armate e dei Corpi militari dello Stato, in Patria, con i problemi della smobilitazione, del reinserimento dei reduci nella vita civile e della ristrutturazione, e all’estero, con le missioni oltremare.

 
 

Specifiche relazioni hanno trattato le questioni dei nuovi territori da unire al Regno, con la spinosa questione di Fiume, le colonie, il deficit di bilancio vertiginosamente cresciuto e i debiti interalleati, le difficili relazioni con le maggiori potenze vincitrici, l’epidemia di Spagnola.

 

Interviste Rai Cultura

 

Scarica il Volume completo (File .pdf 65,0 Mb)

 

Sfoglia il volume

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico