Buone prassi

 

​Dati aggiornati al 05/01/2024

 

Durante tutto il periodo legato all'emergenza epidemiologica da COVID-19, in aderenza alle disposizioni governative discendenti e finalizzate alla tutela della salute pubblica, tra l'altro, nei luoghi di lavoro, questa Direzione generale ha garantito da subito:

  • durante le fasi più gravi della crisi pandemica, l’accesso in presenza al solo personale che assicurava esclusivamente le attività ritenute indifferibili. È stata creata, nei mesi più acuti dell’emergenza, una task force che ha gestito in presenza e nel rispetto dei protocolli sanitari molteplici attività, garantendo il mantenimento di elevati livelli di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa;

  • l'erogazione del Servizio Relazioni con il Pubblico in sola modalità telematica, destinandovi risorse tecniche e di personale;

  • a quasi tutto il personale la possibilità di accedere da remoto agli applicativi e ai sistemi gestionali in uso presso la Direzione generale, ivi compresi quelli progettati e sviluppati in house (come ad esempio New Equo, l'applicativo utilizzato dal II Reparto per la gestione dei procedimenti in materia di equo indenizzo);

  • l'attività di assistenza a cura degli informatici di PREVIMIL è stata svolta anch'essa prevalentemente in modalità smart working.


Valutate le previsioni normative introdotte con il decreto-legge n. 52/2021 (c.d. decreto riaperture), si è quindi proceduto ad una progressiva rimodulazione delle attività lavorative svolte sia in modalità agile che in presenza, mantenendo comunque elevato il ricorso a modalità di lavoro telematico e digitale e alta l’attenzione verso una maggiore automazione dei procedimenti amministrativi di competenza di ciascuna Unità organizzativa. L’alto livello di flessibilità organizzativa raggiunto ha permesso fino ad oggi un rapido e poco costoso adeguamento della struttura alle diverse necessità legate alla diffusione della pandemia in corso.

Infatti, anche alla luce dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 settembre 2021 e del Ministro per la Pubblica Amministrazione 8 ottobre 2021, dopo aver coinvolto nel processo decisionale le Rappresentanze sindacali della Direzione generale e le Organizzazioni Sindacali, è stata emanata una direttiva di servizio il 29 ottobre 2021 dove è stata regolamentata nel dettaglio tutta la materia dello smart working e sono stati predisposti dei fac-simile per la sottoscrizione, da parte del solo personale civile della DG, degli accordi individuali di lavoro. Tale direttiva è stata tempestivamente aggiornata con successivo ordine di servizio del 27 dicembre 2021, nel quale gli accordi sottoscritti sono stati prorogati al 31 marzo 2022.

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico