Buone prassi

Dati aggiornati al 30 ottobre 2023

 

La Direzione Generale per il personale militare ha creato all'interno del suo portale intranet un apposito spazio dedicato alla standardizzazione delle procedure, grazie al quale gli operatori della Direzione stessa possono scaricare format per la redazione di taluni atti e provvedimenti, evitando refusi discendenti da formule "fai da te" ed assicurando, in tal modo, l'uniformità dei documenti prodotti.

In relazione alle competenze specifiche svolte dalla suddetta Direzione Generale, sono state adottate le seguenti buone pratiche:

Formazione e comunicazione
Persomil ha introdotto un processo di formazione integrata legata all'analisi dei bisogni ed alle dinamiche produttive delle unità organizzative. La programmazione delle attività formative, così elaborata, e l'affidamento di incarichi di docenza a personale interno qualificato, hanno contribuito ad un significativo risparmio di spesa, garantendo l'accrescimento professionale dei discenti in funzione delle competenze da espletare.

Effetti: la formazione e l’aggiornamento del personale gestiti attraverso la pianificazione, la programmazione delle attività formative inerenti ai fabbisogni specifici della Direzione Generale e l’affidamento di incarichi di docenza al personale interno qualificato per le attività di formazione, hanno contribuito ad un significativo risparmio di spesa e un accrescimento professionale del personale.

 

Stato Giuridico

Nell’ambito delle attività connesse con il processo di utilizzo della firma digitale negli atti a doppia firma tra diverse Direzioni Generali dell’A.D., si è adottato un nuovo iter procedurale con PERSOCIV per il transito del personale militare non idoneo al servizio militare incondizionato nei ruoli del personale civile del Ministero della Difesa (ai sensi dell’art.930 del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e del D.M. 18 aprile 2002), finalizzato alla eliminazione dell’accordo cartaceo con la sostituzione di un atto di concerto a firma digitale.

In tal senso, è stata utilizzata la firma digitale in tutti i decreti a doppia firma con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, eliminando il ricorso ad atti cartacei tra il Ministero della Difesa e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

 

Documentazione caratteristica del personale militare
Le operazioni di controllo sulla documentazione caratteristica sono state informatizzate realizzando, con risorse interne, una procedura che consente di armonizzare l'impiego del personale, decentrando tutte le operazioni rientranti nella verifica della documentazione, di rendere più efficace l'azione di comando e controllo ai vari livelli di responsabilità, attraverso finestre di riepilogo, di disporre in tempo reale di reportistiche aggiornate. Tale procedura ha eliminato alcuni "colli di bottiglia" e, al tempo stesso, ha consentito agli operatori di svolgere in autonomia il 100% delle attività con conseguente valorizzazione delle risorse, ha, infine, ridotto i tempi di fase in misura pari al 25%, con evidente recupero di produttività. Inoltre la risposta ad istanze di utenti e gli annullamenti e le rettifiche effettuati d'ufficio avvengono su cartelle dedicate e condivise in modo da ridurre i tempi di trattazione nel rispetto dei termini di legge.

 

Matricola

Il 1° giugno 2018 è entrato nella sua fase operativa il Nuovo Servizio Matricolare Informatizzato dell’Esercito Italiano, che rappresenta l’epilogo di una iniziativa di e-government frutto di una sinergica collaborazione tra Persomil, CUSE, Segredifesa e Comando C4 Esercito. In allegato il documento.

- Allegato (file pdf. 282 Kb)

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico