Riferimenti normativi

​​​​​​​​D.P.R. 15.03.2010 n. 90 - Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

(alla riga "Estremi dell'atto" inserire Numero: 90 e Anno: 2010)

D.M. 16.01.2013 - Struttura del Segretariato generale, delle Direzioni generali e degli Uffici centrali del Ministero della difesa, in attuazione dell'articolo 113, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, recante il testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare (file .pdf 217 Kb)

Principale normativa di riferimento

Vai al portale NORMATTIVA
Istruzioni per la consultazione dei testi di seguito elencati: alla riga "Estremi dell'atto" inserire Numero es: 165 e Anno es: 2001


Stato giuridico



D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (“Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”) e successive modifiche ed integrazioni;

D.L. 10 gennaio 2006, n. 4, convertito con modificazioni dalla Legge 9 marzo 2006, n. 80 (“Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”); D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 (“Codice delle pari opportunità tra uomo e donna adottato ai sensi dell’art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246”);

D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni nella Legge 6 agosto 2008, n.133 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”);

D.L. 1 luglio 2008, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102 (“Provvedimenti anticrisi e proroga di termini”);

Legge 18 giugno 2009, n. 69 (“Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”);

D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (“Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l’efficienza e trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni”);

D.L. 6 luglio 2011, n.98, convertito con modificazioni dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111 (“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”);

D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135 (“Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese nel settore bancario”);

Legge 6 novembre 2012, n. 190 (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”). Legge 7 agosto 2015, n. 124 (deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche);

D. Lgs 15 giugno 2015, n. 81 ((Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183);

Legge 07 agosto 2015 n. 124 recante "Deleghe al governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche";

D. Lgs. 20.6.2016, n. 116 8Modifiche all’articolo 55 quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare);D. Lgs. 20.7.2017, n. 118;

D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 - modifiche al D.lgs 27 ottobre 2009 n. 150 ( valutazione della performance);

D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 - modifiche al Testo Unico del pubblico impiego, di cui al D.lgs 30 marzo 2001, n. 165.


Reclutamento, concorsi, assunzioni categorie protette.

 

D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (“Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche” -artt. 28, 28 bis, 35, 36, 37 e 70) e successive modifiche ed integrazioni;
D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 (“Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”); Legge 12 marzo 1999, n. 68 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”);
Legge 23 novembre 1998, n. 407 (“Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata”) e successive modifiche ed integrazioni;
Legge 17 agosto 1999, n. 288 (“Disposizioni per l’espletamento di compiti amministrativo-contabili da parte dell’Amministrazione civile dell’Interno, in attuazione dell’art. 36 della Legge 1 aprile 1981, n. 121”); 

D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333 (“Regolamento di esecuzione della Legge 12 marzo 1999, n. 68”);

Legge 16 gennaio 2003, n. 3 (“Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace, di stabilizzazione e delle missioni internazionali delle Forze Armate e di Polizia”); 

D.L. 6 luglio 2010, n. 102, convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2010, n. 126 (“(“Proroga degli interventi di cooperazione e sviluppo e a sostegno dei processi di pace di stabilizzazione e delle missioni internazionale delle FF.AA. e di polizia”);
Legge 11 marzo 2011, n. 25 (“Interpretazione autentica del comma 2 dell’art. 1 della Legge 23 novembre 1998 n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili”);
Legge 31 dicembre 2012, n. 244 (“Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e altre norme sulla medesima materia”);
Legge 15 luglio 2002, n. 145 (“Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l’interazione tra pubblico e privato”);
D.P.R. 16 aprile 2013, n. 70 (“Regolamento recante riordino del sistema di reclutamento e formazione dei dipendenti pubblici e delle Scuole di formazione, a norma dell’ art. 11 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135”).

Transito del personale militare permanentemente non idoneo al servizio militare nei ruoli del personale civile del Ministero della Difesa. 

D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (“Codice dell’Ordinamento Militare” - art. 930) e successive modifiche ed integrazioni ;

Decreto ministeriale del 18 aprile 2002


Mobilità esterna, Mobilità interna, comandi, fuori ruolo e personale all’estero.


Legge 27 luglio 1962, n.1114 (“Disciplina della posizione giuridica ed economica dei dipendenti statali autorizzati ad assumere un impiego presso Enti e organismi internazionali o ad esercitare funzioni presso Stati Esteri”);

D.P.C.M. 5 agosto 1988, n.325 (“Procedure per l’attuazione del principio di mobilità nell’ambito delle pubbliche amministrazioni” – art.7);

Legge 5 febbraio 1992, n.104 e s.m.i. (“Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” art.33);

Legge 28 luglio 1999, n.266 e s.m.i. (“Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica e prefettizia, nonché disposizioni per il  restante personale del Ministero degli affari esteri, per il personale militare del 

Ministero della difesa, per il personale  dell'Amministrazione penitenziaria e per il personale del Consiglio superiore della magistratura” – art.17);

D. Lgs. 26 marzo 2001, n.151 e s.m.i. (“Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n.53” – art. 42 bis);

CCNL 16 MAGGIO 2001 – art.4;

D. Lgs. 16 marzo 2010, n.66 (“Codice dell’Ordinamento Militare”) e successive modifiche ed integrazioni ;

D. Lgs. 30 marzo 2011, n.165 e s.m.i. (“Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni” - art.30) e successive modifiche ed integrazioni ;

LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)”.


Assenze, congedi e aspettative. Tutela maternità e paternità

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (“Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”);

D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (“Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”- art. 79)

Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2002”- art. 52, comma 57);

D. Lgs. 26 marzo 2001, 151 (“Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità, a norma dell’ art. 15 della Legge 8 marzo 2000, n. 53”);

Legge 4 novembre 2010, n. 183 (“Semplificazione e razionalizzazione in tema di pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nella amministrazione pubblica” - c.d. “Collegato Lavoro”);

Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (“Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”);

D. Lgs. 18 luglio 2011, n. 119 (“Attuazione dell’ art. 23 della Legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo in materia di congedi, aspettative e permessi”);

D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171 (“Regolamento di attuazione in materia di risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche delle Stato e degli Enti pubblici nazionali in caso di permanente inidoneità psico-fisica, a norma dell’ art. 55-octies del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165”).

D.lgs n. 80 del 15/06/2015

CCNL – Comparto Ministeri 16 maggio 1995; CCNL integrativo 16 maggio 2001

Ripartizione permessi sindacali, distacchi, aspettative e permessi sindacali
CCNQ 7 agosto 1998 e successive modifiche.

Infortuni sul lavoro. 

D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (“Testo Unico per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”); 

D.M. 10 ottobre 1985 (“Regolamentazione della gestione per conto dello Stato dell’assicurazione contro gli infortuni dei dipendenti statali attuata dall’INAIL”);
 
D. Lgs. 23 febbraio 2000, n. 38 (“Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”);
 
D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (“Codice delle Assicurazioni”). 

Limiti di età, dimissioni, risoluzioni per infermità, cause di servizio, equo indennizzo, speciali elargizioni.

D.P.R. 3 maggio 1957, n. 686 (“Norme di esecuzione del testo unico delle disposizioni sullo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957”); Legge 24 maggio 1970, n. 336 (“Norme a favore dei dipendenti civili dello Stato ed Enti pubblici ex combattenti ed assimilati”- art. 2); 
D.P.R. 29 dicembre 1973, n.1092 (“Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato”); Legge 8 agosto 1995, n. 335 (“ Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare” - art. 2, comma 12); 
Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (“Misure di razionalizzazione della finanza pubblica”); 
D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (“Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche” - art. 55- octies) e successive modifiche ed integrazioni
D.P.R. 29 ottobre 2001, n. 461 (“Regolamento recante semplificazione dei procedimenti per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, per la concessione della pensione privilegiata ordinaria e dell’equo indennizzo, nonché per il funzionamento del Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie”); 
Legge 23 agosto 2004, n. 243 (“Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all’occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza ed assistenza obbligatoria”); 
Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”);
D.P.R. 7 luglio 2006, n. 243 (“Regolamento concernente termini e modalita' di corresponsione delle provvidenze alle vittime del dovere ed ai soggetti equiparati, ai fini della progressiva estensione dei benefici gia' previsti in favore delle vittime della criminalita' e del terrorismo, a norma dell'articolo 1, comma 565, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.”);
Legge 24 dicembre 2007, n. 247 (“Norme di attuazione del Protocollo del 27.7.2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l’equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza”); 
D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122 (“Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività”); 
D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (“Codice dell’Ordinamento militare”- artt. 1905 e 1906); 
D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”); 
D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171 (“Regolamento di attuazione in materia di risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche delle Stato e degli Enti pubblici nazionali in caso di permanente inidoneità psico-fisica, a norma dell’art. 55-octies del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165”);
D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla Legge 30 ottobre 2013, n. 125 (“Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni”); 
legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 179 a 186 e da 199 a 205.

Lavori insalubri, polverifici, imbarchi.

Decreto luogotenenziale 1 maggio 1919, n. 1100;
 
D.P.R. 29 dicembre 1973, n.1092 (“Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato”). 

Amianto.

D.L. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla Legge 24 novembre 2003, n. 326 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici”- art. 47). 

Foglio matricolare e custodia fascicoli personali.
 
Regolamento per le matricole Regio Decreto Esercito 29 maggio 1941, n. 401; 

10 gennaio 1957, n. 3 (“T.U. delle disposizioni sullo statuto degli impiegati civili dello Stato”); Legge 5 marzo 1961, n. 90 (“Stato giuridico degli operai dello Stato”);
 
28 dicembre 2000, n. 445 (“T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”);

D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (“Codice dell’Amministrazione Digitale”);
 

 

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico