Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Schede di approfondimento / Cooperazione tecnico - militare tra Italia e Pakistan

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cooperazione tecnico - militare tra Italia e Pakistan


Il Pakistan è un Paese che oggi è considerato un alleato strategico dell'occidente. Gli USA nel 2004 hanno conferito al Pakistan lo status di "major non-NATO ally"

Il Pakistan è un paese che offre interessanti prospettive per l'industria nazionale nel settore della difesa, infatti, nel luglio del 1990, fu sottoscritto un accordo sulla cooperazione nel settore dei materiali fra il Ministero della Difesa della Repubblica Italiana e quello Pakistano. Allo stato odierno frequenti sono le riunioni bilaterali che vengono svolte a livello Stato Maggiore Difesa. L'ultima riunione si è svolta ad Islamabad nel periodo 19-21 luglio 2006 ed in tale occasione è stato firmato il Piano di cooperazione per l'anno 2007, che prevede le seguenti attività da svolgersi in Pakistan:

  • visita di un'Unità della Marina Militare italiana;
  • eventuale attività addestrativa.

Rapporti in campo operativo

I rapporti in campo operativo tra l'Italia e il Pakistan sono riconducibili alle operazioni dove reparti dei due Paesi operano congiuntamente.
Attualmente Contingenti delle due Nazioni sono impegnati:

  • nell'operazione a guida multinazionale "Enduring Freedom", il Pakistan partecipa con l'Unità navale SHAHJAHAN operante nella Task Force 150 (area dal Mar Rosso meridionale allo Stretto di Hormuz), nell'ambito della quale il Paese detiene il Comando (RADM IQBAL);
  • in missioni condotte sotto la guida delle Nazioni Unite.

L'Italia è, inoltre, attualmente impegnata in India ed in Pakistan, nell'ambito della missione ONU "UNMOGIP" (United Nations Military Observer Group in India and Pakistan) Missione di monitoraggio e osservazione.

Tra le attuali forme di cooperazione a livello singola F.A. possiamo evidenziare quelle nel

  • Settore Aeronautica:
    • nel mese di marzo 2006 una delegazione pakistana si è recata in Italia per effettuare alcuni voli prova sull'EF-2000 per valutarne le capacità operative. Tale attività ha suscitato estremo entusiasmo inducendo la delegazione a preannunciare una "Request for Information";
    • nel corso del 2006 è previsto lo svolgimento, in Pakistan, della prima edizione degli Staff Talks di Forza Armata;
  • Settore Marina:
    • la Marina pakistana è interessata all'acquisizione di Fregate della classe LUPO e ARDITO e, nel corso della terza riunione bilaterale di SMD del luglio 2006 ha chiesto informazioni tecniche sulle Unità;
    • soste di unità navali nei porti pakistani in occasione di dislocazioni in Oceano Indiano integrate da frequenti attività addestrative.

  • Presentazioni del Capo di Stato Maggiore della Difesa
  • Campagna di comunicazione sulle operazioni di peacekeeping e raccolta di fondi per il sostegno degli Orfani dei relativi Caduti delle F.A./Arma CC (anche in missioni antecedenti ed eventualmente successive ad "Antica Babilonia")
  • Cooperazione Tecnico Militare tra Italia e Svezia
  • Cooperazione Tecnico Militare tra Italia e Francia
  • Cooperazione Tecnico Militare tra l'Italia e la Russia
  • Cooperazione tecnico-militare tra Italia e Slovacchia
  • 1° Congresso Nazionale degli Infermieri e delle professioni sanitarie della Difesa" - Intervento del Direttore Generale della Sanità Militare
  • Cooperazione tecnico - militare tra Italia e Pakistan
  • Pakistan - Wagha Border
  • Cooperazione tecnico - militare tra Italia e Ucraina
  • Cooperazione tecnico-militare tra Italia e Spagna
  • Cooperazione tecnico - militare tra Italia e Polonia
  • Cooperazione tecnico-militare tra Italia e Tunisia
  • Cooperazione tecnico militare tra Italia e Libano
  • Background M-346
  • "La Difesa per la pace"
  • La Difesa alla 15^ Edizione del Salone Europeo della Comunicazione Pubblica
  • Cooperazione Tecnico Militare tra Italia e Bulgaria
  • Vademecum per il personale militare impiegato all'estero
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi