Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 e 110 del Codice in materia di protezione dei dati personali)
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) desidera informare il personale del Ministero della Difesa che i Ministeri della Salute e della Difesa gli hanno commissionato il progetto di sorveglianza in argomento, incluso nel programma di ricerca sanitaria, di cui all’art. 12bis del D.Lgs. n°502/1992, “Riordino della disciplina in materia sanitaria”. Tale studio è finalizzato a valutare se la frequenza di neoplasie tra i militari inviati in missione nei Balcani si discosti o meno dai valori normalmente attesi in una adeguata popolazione di confronto, costituita da un campione di Carabinieri mai impegnati in teatri operativi all’estero.
A tal fine il Ministero della Difesa fornirà all’ISS, che agisce quale titolare del trattamento, i dati personali (nome, cognome, data di nascita, comune di nascita e residenza, forza armata e reparto di appartenenza in Italia, grado) dei militari che hanno effettuato missioni in Bosnia-Herzegovina o in Kosovo nel periodo dal 1-1-1995 al 31-12-2004, e quelli riferiti ad un campione di Carabinieri, paragonabili per età, mai impegnati in teatri operativi all’estero e in servizio attivo nel medesimo arco temporale.
Nell’ambito dello studio sarà verificata la frequenza di diagnosi di tumori maligni tra i membri di entrambe le coorti e accertato lo stato in vita di tutti i soggetti in studio al 31-12-2006.
La causa di morte verrà accertata incrociando tali dati con la base-dati nazionale, non identificativa delle cause di morte, creata e aggiornata dall’ISTAT. Per accertare eventuali diagnosi di neoplasie verrà invece utilizzata la banca-dati nazionale delle dimissioni ospedaliere (SDO) messa a disposizione dal Ministero della Salute.
Al termine della raccolta dei dati, quelli che identificano direttamente i soggetti inclusi nello studio saranno sostituiti con un codice, al fine di consentirne successivamente l’elaborazione e l’analisi statistica. I dati dello studio saranno trattati soltanto dal personale dell’ISS, Centro Nazionale di Sorveglianza Epidemiologica e Promozione della Salute - CNESPS (“Responsabile del trattamento dei dati” è il Dott. Riccardo Capocaccia del CNESPS) e, al termine dello studio, saranno resi definitivamente anonimi. I risultati saranno diffusi soltanto in forma aggregata e senza alcuna possibilità di riferimento a singole persone.
Gli interessati, in qualsiasi momento, potranno conoscere tutti i dati che li riguardano, verificare se sono esatti, completi ed aggiornati, opporsi per motivi legittimi al loro utilizzo, nonché chiederne la cancellazione, scrivendo o contattando il Dott. Riccardo Capocaccia, ISS, CNESPS, Viale Regina Elena 299, 00161 Roma (tel +39.0649904304; fax 0649904305).
Scarica l'informativa in formato pdf (File .pdf 91,2 Kb)