Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Approfondimenti / Promozione del benessere psicologico e salute mentale / Mantenimento della salute psichica

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Mantenimento della salute psichica

​COS'E' LA SALUTE PER UN MILITARE?

La salute è "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità" (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948): non si parla solo di assenza di malattia, ma della possibilità per la persona di raggiungere adeguate condizioni sociali (economiche, lavorative, abitative etc.) e uno stato di equilibrio psicologico ed emotivo.

Per un militare, il benessere psicofisico non vuol dire l'assenza di stress ma l'equilibrio fra le diverse sfide che si presentano (aspettative personali, impegni professionali, e legami affettivi) e la propria capacità di gestirle al meglio. Sin dalla fase del reclutamento, infatti, ai militari è richiesta una elevata capacità di adattamento che rimane un aspetto indispensabile, nel corso della vita professionale, per il mantenimento della salute psicofisica e della prontezza operativa.

 

La “psychological readiness” in psicologia militare è “La preparazione mentale necessaria a fronteggiare le sfide proprie dell’impiego in Operazioni, reagendo in modo pronto ed efficace, ripristinando e migliorando il proprio equilibrio psicofisico attraverso l’esperienza. (NATO, STANAG 2565 MEDSTD “A Psychological Guide for Leaders across the Deployment Cycle”, Ed. 2007)

COME FA UN MILITARE A MANTENERE LA SALUTE PSICHICA?

Per introdurre questo aspetto, ci piace fare un paragone fra l'efficienza fisica, concetto familiare a tutti noi militari, e l'efficienza psicologica, la cosiddetta "mental fitness". Così come per mantenere la prima è necessario allenarsi con impegno, continuità e seguendo specifici programmi addestrativi, così a livello psicologico è di fondamentale importanza allenare le abilità mentali, emotive e comportamentali con attenzione, costanza e seguendo specifici percorsi non improvvisati ma fondati su conoscenze scientifiche.

La preparazione psicologica comprende, infatti, le modalità in cui elaboriamo le informazioni, come ci relazioniamo con noi stessi e con il mondo e il modo in cui agiamo come conseguenza dei nostri pensieri e delle nostre emozioni.

Puoi migliorare la tua preparazione/efficienza psicologica focalizzandosi su tre aree principali:

  1. La tua abilità di gestire lo stress
  2. Lo sviluppo della resilienza
  3. L'importanza delle relazioni

 

Se qualcosa va storto si può intervenire, avendo la consapevolezza che le difficoltà, anche quelle che appaiono più difficili, si possono superare:

  1. La prevenzione del disagio psichico
  2. Risorse utili

Ricorda che le nostre capacità sono come i muscoli: vanno costantemente allenate!

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi