Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / La sede / Palazzo Caprara

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Palazzo Caprara


 

 

 

Palazzo Caprara ha rappresentato la sede dell’ufficio del Capo di Stato Maggiore della Difesa fino al 21 febbraio 2017.

Assieme all'imponente mole di Palazzo Esercito, Palazzo Caprara e Palazzo Baracchini costituiscono le due ali storiche di via Venti Settembre da Piazza San Bernardo all'incrocio con via delle Quattro Fontane ove la via cambia denominazione e diviene via del Quirinale.

I due edifici presentano una unità stilistica essendo stati progettati dallo stesso architetto e realizzati nello stesso periodo.

Palazzo Caprara e Palazzo Baracchini sorgono su quella che era la parte più pittoresca dei giardini Barberini. La costruzione dei palazzi poté essere realizzata dopo la demolizione attuata nel 1880 dello Sferisterio destinato al giuoco del pallone di cui i Barberini avevano ottenuta l'esclusiva.

La progettazione dei due palazzi è stata affidata all'architetto Giulio Podesti il quale concepì i due edifici secondo i canoni dell'estroverso eclettismo neo-cinquecentesco che sceglieva i propri modelli formali all'interno del Manierismo romano dalla metà del Cinquecento.

Palazzo Caprara, realizzato intorno al 1884, ha pianta quadrangolare con il fronte principale di circa 38 metri e profondità di circa 32 metri. Il palazzo presenta due nuclei scale di cui una d'onore di particolare eleganza ricca di splendide decorazioni a stucco.

La facciata del palazzo è caratterizzata da un rivestimento a bugnato al pianterreno e da tre balconi monumentali al piano nobile sorretti da mensole a doppia voluta con la parte frontale a forma leonina.

Tutte le finestre, di varie fogge, sono incorniciate da lesene decorate secondo una composizione formale gerarchicamente ordinata.

Palazzo Baracchini, costruito intorno al 1886, stilisticamente omogeneo al palazzo adiacente, anche se geometricamente semplificato, presenta sul fronte tredici assi di aperture (cinque in più rispetto a Palazzo Caprara) distribuite su cinque piani, con al centro il monumentale accesso articolato in tre aperture.

Le dimensioni in pianta sono: metri 48 di fronte e metri 32 di profondità.

La ricchezza delle finiture degli elementi architettonici, degli affreschi, degli stucchi, delle balaustre fanno di questi edifici testimonianze storico-architettoniche insostituibili.

I due edifici furono acquistati nel 1940 dall'allora Ministero della Guerra per sopperire alle mancanze di spazi a seguito delle aumentate esigenze.

  • Palazzo Caprara
  • Palazzo Moroni
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi