COMPITI
Il VI Reparto è l'elemento di staff dello SMD preposto alla trattazione delle problematiche relative a:
- definire le linee di indirizzo generali, per i sistemi di comando, controllo, telecomunicazioni ed informatica (C4) della Difesa in un ottica netcentrica;
- formulare i requisiti operativi dei sistemi a carattere interforze, negli specifici settori di competenza;
- formulare le linee guida dottrinali e la disciplina di impiego dei sistemi C4 ed armonizzare, in ambito interforze, le esigenze ed i requisiti operativi delle FF.AA.;
- pianificare l'adozione degli standard nazionali, internazionali e NATO, al fine di assicurare l'interoperabilità, la rispondenza ai requisiti di netcentricità e la standardizzazione dei materiali e delle procedure relative ai sistemi C4;
- elaborare la programmazione finanziaria relativa all'ammodernamento e rinnovamento di sistemi interforze C4, inclusi i sistemi informativi gestionali dell'area tecnico-amministrativa, ed al funzionamento dei sistemi interforze ed informatici di vertice della Difesa;
- mantenere i rapporti con la Pubblica Amministrazione per quanto attiene alle attività inerenti l'informatica gestionale dell'area Tecnico-Operativa e dell'area Tecnico-Amministrativa;
- redigere il “piano triennale” per l'informatica della Difesa;
- coordinare le attività di studio, ricerca e sviluppo nell'area di competenza, in concorso con il IV Reparto;
- seguire l'iter tecnico-amministrativo e il processo di realizzazione di programmi di competenza, in coordinamento con le Direzioni Generali competenti;
- dirigere le attività correlate alla responsabilità nel campo della telefonia dell'Amministrazione Difesa e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
- concorrere con il Comando Operativo Interforze nella pianificazione degli assetti C4 per le operazioni e le attività addestrative;
- formulare, avvalendosi degli Uffici e delle Sezioni dipendenti, gli indirizzi in materia di formazione del personale nel campo C4, in un’ottica allargata al concetto netcentrico, in concorso con il I Reparto;
- applicare la politica della sicurezza dei Sistemi di C4 e Sistemi ISTAR;
- concorrere con il III Reparto all’elaborazione dei “memoranda” (MOU/MOA/MWA) nel settore Communication Information System (CIS);
- coordinare ed indirizzare le attività del dipendente Comando C4 Difesa.
E' retto da un Generale di Divisione, o grado equivalente, a rotazione EMA ed è coadiuvato da tre Vice Capo Reparto (Gen. B. o grado equivalente di F.A.).
Il Capo Reparto è:
- Delegato Nazionale al NATO C3 Board;
- Dirigente Generale Responsabile dei Sistemi Informativi Automatizzati della Difesa (D.G.Re.S.I.A.D.) ai sensi del D. Lgs 39/93;
- Rappresentante della Difesa del Consiglio Superiore delle Comunicazioni;
- Rappresentante dello SMD nell'ambito delle organizzazioni NATO, UEO internazionali e nazionali in qualità di responsabile nell'ambito dei Communication Information System (CIS);
- Comandante alla Sede e dell’unità di base della Rappresentanza militare (COBAR) della caserma e “A. DE CICCO”.
DIPENDENZE
Il Capo del VI Reparto dipende dal Sottocapo di SMD.
FISIONOMIA ORGANIZZATIVA
Per l'espletamento delle sue funzioni il VI Reparto è articolato in:
- Segreteria del Capo Reparto;
- Ufficio Coordinamento Attività Internazionali;
- Ufficio Sistemi di Telecomunicazioni;
- Ufficio Sistemi di Comando e Controllo ed ISTAR;
- Ufficio Coordinamento, Studi, Logistica e rapporti con DigitPA;
- Ufficio Sistemi Informativi Gestionali;
- Ufficio NEC Pianificazione, Programmazione e Finanziario;
- Ufficio Sistemi Integrati NEC;
- Centro Joint di Modelling & Simulation della Difesa;
- NATO Modelling & Simulation Centre of Excellence (CoE);
- Comando alla sede caserma “A. DE CICCO”.