Compito
La Sezione svolge:
- attività di traduzione, assicurando la trasposizione da/verso l’inglese, il francese e le altre lingue di lavoro degli interpreti, di documenti di interesse dell’Ufficio del Capo e Sottocapo di SMD nonché, su richiesta, di documenti e pubblicazioni prodotti dai reparti e uffici dello SMD e dagli enti da questo dipendenti; al riguardo, crea, aggiorna e diffonde agli interpreti i glossari e i dizionari ad uso interno relativi alle aree semantiche d’interesse della difesa;
- attività di interpretariato, erogando servizi in lingua italiana, inglese, francese e nelle altre lingue di lavoro degli interpreti nelle diverse modalità esistenti (consecutiva, simultanea, trattativa, chuchotage), a favore del Capo e Sottocapo di SMD. Su richiesta, il servizio viene erogato anche a favore degli altri organismi dipendenti dallo SMD e, previa disponibilità, a favore di altre articolazioni dell’A.D. (Gabinetto del ministro, Sottosegretari di Stato, SGD-DNA e singole Forze Armate);
- attività di consulenza nei confronti di reparti o uffici dello SMD e gli enti da questo dipendenti:
- che trattano documenti originali per chiarire dubbi interpretativi e parole o frasi di uso non corrente e/o per identificare i corretti traducenti;
- che devono organizzare conferenze nelle quali è necessario un servizio di interpretariato, limitatamente alle attività preliminari e predisposizioni atte a consentire l'erogazione dei servizi linguistici nel miglior modo possibile;
- per l’individuazione, qualora le combinazioni linguistiche necessarie non siano disponibili nell'ambito dell’A.D., di profili per i professionisti esterni.
- attività dottrinale riferita ai servizi linguistici (traduzione e interpretariato) erogati dalla Sezione agli utenti che richiedono tali servizi.
Dipendenze
La Sezione Interpretariato e Traduzioni è organicamente inquadrata nell’Ufficio Servizi Generali del V Reparto Affari Generali.
Fisionamia ordinativa
Per l'espletamento delle sue funzioni, la Sezione, costituita da personale civile e militare in possesso di specifici titoli di studio e specializzazioni nei settori della linguistica e linguistica applicata, è organizzata in aree linguistiche omogenee.
Tematiche di interesse