E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / III Reparto - Politica Militare e Pianificazione / Trasformazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Trasformazione dello Strumento Militare Nazionale


La presente area si ripropone di raccogliere in un unico sito i documenti progettuali che stanno alla base della trasformazione dello Strumento Militare nazionale, intesa quale continuo processo di elaborazione, revisione, applicazione ed integrazione di concetti, dottrine e capacità innovative, attivato e indirizzato al fine di migliorare l'efficacia e l'interoperabilità delle Forze in funzione delle esigenze.

 

Di fronte alla rivoluzione dello scenario di sicurezza, lo Strumento Militare è portato a dover accelerare questo processo di trasformazione, per continuare ad essere in grado di assolvere al meglio la propria missione istituzionale di sicurezza, ricercando soluzioni efficaci e credibili, pur continuando a sostenere uno sforzo operativo senza precedenti ("transforming while operating").

 

A questa trasformazione, le Forze Armate devono rispondere con una vera e propria rivoluzione che, prima di tutto, deve essere di carattere culturale e concettuale. Per compiere questo salto in avanti, diventano fattori determinati la propensione a guardare al futuro - con un approccio creativo, innovativo e pragmatico - la capacità di mettere in discussione - se e quando necessario - ciò che appare scontato, focalizzando la propria azione sull'efficacia e sui risultati da conseguire.

 

Questo nuovo approccio concettuale si deve basare su:

  • multinazionalità;
  • sinergia interdisciplinare;
  • "outreach";
  • capacità di conseguire gli effetti desiderati,

 

da cui discende che i pilastri su cui deve incentrarsi la trasformazione sono:

  • interoperabilità multinazionale e interdisciplinare;
  • integrazione interforze;
  • connotazione fortemente expeditionary (da sviluppare conseguendo una struttura delle forze agile, flessibile, modulare, rapidamente proiettabile e sostenibile a grande distanza);
  • capacità di sfruttare l'informazione ("information superiority");
  • capacità net-centriche;
  • capacità di ingaggio efficace e di protezione delle forze;
  • avanzate capacità di cooperazione civile-militare.

 

 

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015