Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / III Reparto - Politica Militare e Pianificazione / Trasformazione / Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare - Joint Integrating Concept - JIC 001

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare - Joint Integrating Concept - JIC 001


Si pubblicano di seguito gli elementi essenziali del documento relativo alla "Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare - Joint Integrating Concept (JIC-001)" che ha lo scopo di definire i criteri per la costituzione dello specifico pacchetto capacitivo interforze.

L'esigenza di poter disporre di una capacità nazionale di proiezione dal mare è strettamente legata alle caratteristiche del quadro geo-strategico mondiale, caratterizzato dalla trasformazione repentina di rischi multiformi in minaccia. Ciò ha richiesto la creazione di "assetti capacitivi" ad alta prontezza, in grado di raggiungere in tempi brevi luoghi anche remoti del pianeta.
In tale situazione, anche l'Italia ha avviato la trasformazione del proprio Strumento Militare Nazionale in senso "expeditionary", ponendo in essere una serie di iniziative nazionali e multinazionali, rivolte in tal senso.

La Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare deve consentire allo Strumento Militare nazionale di poter condurre operazioni che prevedano l'inserimento in ambiente ostile, incerto o permissivo di una "Landing Force", quale componente di una "forcible entry" (impiego combinato nel tempo e nello spazio della componente "airborne" - se necessaria - anfibia ed "airmobile" per la conquista / controllo di una "Amphibious Objective Area") che debba assolvere una missione predeterminata.

Tale "Landing Force" può costituire premessa per l'inserimento di ulteriori assetti dal mare, secondo il concetto del "seabasing" (rapido schieramento e impiego del "Joint Combat Power" dal mare, continuando ad assicurare il supporto, il sostegno e la protezione degli assetti ad una "Expeditionary Joint Force", in assenza di basi terrestri nella "Joint Operations Area"), da sviluppare in un contesto multinazionale o di coalizione.
Il core di questa "Expeditionary Joint Force" è costituito da una "Landing Force" (basata sui reggimenti "San Marco" e "Serenissima") in grado di attivare tutte le funzioni "Combat", "Combat Support" e "Combat Service Support", grazie all'integrazione delle capacità esistenti in seno allo Strumento Militare nazionale.

Allo scopo di conferire l'indispensabile indirizzo unitario al processo di formazione ed addestramento "joint" dei Reparti che costituiscono la "Landing Force" nazionale, è stato costituito, nella sede di BRINDISI, il "Centro di Integrazione Anfibia - CIA" alle dirette dipendenze del "Comando delle Forze da Sbarco - COMFORSBARC".

 

 

 

 

  • Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare - Joint Integrating Concept - JIC 001
  • Environmental Concept 001
  • Il Joint Force Headquarters Italiano (ITA-JFHQ)
  • Joint Rapid Responce Forces (JRRFs) - Joint Integrating Concept (JIC 003)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi