Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / II Reparto - Informazioni e Sicurezza / Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE / Formazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Formazione


IL CIFI/GE promuove una formazione sempre più integrata, ovvero tesa a fornire al discente di ogni livello e grado le necessarie competenze tecnico-professionali di settore, nonché svilupparne e migliorarne le capacità operative. Le recenti prerogative assunte dal Comando per le Operazioni in Rete (C.O.R.) hanno mutuato ed esteso gli obiettivi formativi del CIFI/GE in relazione ad alcuni corsi Cyber a beneficio di tutto il personale che opererà nell’ambito delle CNO.

In tal senso, i grafici in Fig. 4 e 5, che raffigurano l’incremento numerico dei corsi erogati dal 2000  (8 corsi annui con 114 frequentatori) al 2019 (51 sessioni annue per 37 tipologie di corsi, con un totale di 858 frequentatori), forniscono un quadro tangibile del potenziale espresso nel corso degli anni dal Centro di Formazione Intelligence, in continua e crescente evoluzione.


La formazione del personale che opera nell’intelligence si sviluppa attraverso i seguenti iter:

  • formazione iniziale, finalizzata a dare a tutto il personale della Difesa un lessico comune, svolta presso il CIFI/GE o Ente delegato  e coincidente con il “Corso Intelligence Interforze”;
  • formazione di base, a cura di ciascuna F.A. e finalizzata alla formazione del proprio personale per le specifiche esigenze operative;
  • formazione avanzata, svolta dal CIFI/GE e finalizzata alla formazione del personale per l’impiego in ambito interforze nazionale, NATO e multinazionale.

La pianificazione delle attività didattiche del CIFI/GE si concretizza mediante l’elaborazione dei seguenti documenti:

  • Piano Triennale dell’Offerta Formativa del CIFIGE, documento progettuale e di promozione degli obiettivi formativi e didattici che il Centro si propone di conseguire  (Fig. 6);
  • Calendario delle Attività Didattiche, documento nel quale vengono pianificate le attività didattiche finanziate. L’elaborazione del calendario avviene mediante lo studio di fattibilità  delle diverse esigenze formative  rappresentate dal RIS/CII, Comandi Interforze, FA e altri Dicasteri per la realizzazione dei corsi/seminari di interesse, distribuzione del calendario relativo all’anno successivo, corredato delle posizioni assegnate distinte per EE.OO. richiedenti.

                                            

Più specificatamente, i corsi/seminari  del CIFI/GE sono progettati e  organizzati attraverso un attento studio volto a garantire la corretta individuazione:

  • dei contenuti formativi da erogare attraverso l’effettuazione di lezioni frontali (teoriche), attività pratiche (simulazioni) o conferenze;
  • del personale docente/istruttore o organizzazioni/strutture (anche esterne all’AD) in possesso delle necessarie conoscenze o professionalità specifiche;
  • delle metodologie formative da utilizzare, lezioni frontali e/o formazione a distanza (e-learning);
    necessari per il raggiungimento degli obiettivi formativi identificati.

Può essere ammesso alla frequentazione dei corsi il seguente personale:

  • militare e civile della Difesa;
  • di altri Dicasteri ed Organismi Istituzionali, su richiesta, a titolo oneroso (secondo la Direttiva SMD-F- 017 “Corsi di Formazione in territorio nazionale – tabelle di Onerosità” Edizione 2017 ovvero permuta di servizi), comunque previa sottoscrizione di accordi/convenzioni e previo accordi preventivi. In tale quadro, si segnalano i seguenti accordi in essere mirati allo scambio formativo e disciplinati da specifiche convenzioni:
    • “Accordo Quadro” siglato con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno;
    • “Protocollo d’intesa” siglato con il Comando Generale della Guardia di Finanza.
  • straniero, di paesi amici o alleati, in base ad accordi bilaterali e su indicazione ed approvazione delle S.A..

  • Storia del CIFI/GE
  • Organizzazione
  • Compiti
  • Formazione
  • Prospettive future
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi