Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa (RAMDIFE) / La storia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La storia


Stemma RAMDIFE 

Descrizione dello Stemma

Parte sopra quattro quadranti raffiguranti le quattro Forze Armate.

Parte inferiore simboli raffiguranti i Reparti dipendenti.

- Reggimento di Manovra Interforze;

- Comando Unità Servizi;

- Distaccamento Logistico Orvieto.

 

Istituzione del raggruppamento

Il D.P.R. 1478 del 18 novembre 1965 concernente la “riorganizzazione del Ministero della Difesa” è l’atto di nascita del Raggruppamento che è posto alle dipendenze del Capo Ufficio del Segretario Generale della Difesa, istituito per inquadrare:

  • I militari di truppa dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica impiegati presso il Ministero della Difesa e gli Stati Maggiori;
  • I reparti automobilistici dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica impiegati per le esigenze del Ministero della Difesa e degli Stati Maggiori.

 

Costituzione del Raggruppamento

Il Raggruppamento si è di fatto costituito il 31 dicembre 1966 sulla base del Decreto Ministeriale 30 settembre 1966 che ne definisce Ordinamento e Attribuzioni e precisamente:

Uffici del Comando:
attività relative all’addestramento del personale, all’amministrazione del personale e dei materiali e al funzionamento dei servizi. Coordinamento per l’assolvimento di compiti e lo svolgimento di servizi d’interesse generale;

Unità Servizi:
inquadramento dei militari di truppa dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica impiegati con mansioni di ufficio presso gli organi centrali del Ministero della Difesa e gli Stati Maggiori.

Autogruppo di Manovre Interforze “SALARIA”:
inquadramento del personale dei reparti automobilistici impiegati per le esigenze del Ministero della Difesa e degli Stati Maggiori.

Il D.P.R. 556/99 applicativo della legge 25/97 sui 2 Vertici della Difesa ne ha ribadito l’esistenza ponendolo alle dipendenze di uno dei Vice SG/DNA. L’ordine di servizio in data 31 ottobre 2000 ha stabilito la dipendenza del Raggruppamento dal Vice Segretario Generale.

Il Segretario Generale della Difesa con la lettera M_DGSGDNA Reg 2016 0033649 del 01/06/16, ha sancito le nuove TT.OO. del Raggruppamento.


 

 

Attuale struttura organica

Uffici del Comando (Vice Comandante che ha alle dirette dipendenze il Reparto Supporti del Centro Direzionale Personale Militare, NIF Reparto Supporto Comparto “A” di Centocelle, NIF Reparto Supporto Palazzo ESTO, Comando alla Sede di via Marsala; Capo di Stato Maggiore che ha alle dirette dipendenze, Ufficio Personale, Ufficio Addestramento e Sicurezza, Ufficio Logistico, Ufficio Mantenimento Infrastrutture, Sala Medica; Ufficio Amministrazione, Direttore del Sacrario delle Bandiere, Sezione Pianificazione Programmazione e Bilancio, Comando alla Sede, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione);

il Reggimento di Manovra Interforze con sede nella caserma “Amione” (via Nomentana);

l'Unità Servizi con sede nella caserma “Castro Pretorio”;

Distaccamento Logistico presso Orvieto;

Reparto Supporti del Centro Direzionale Personale Militare;

NIF Reparto Supporto Comparto “A” di Centocelle;

NIF Reparto Supporto Palazzo ESTO (Edificio Servizi Tecnico Operativi);

Comando alla Sede di via Marsala 104.

 

 

  • Il Comandante
  • Il Sottufficiale di Corpo
  • Recapiti
  • La storia
  • Comandanti precedenti
  • Compiti
  • Organigramma
  • Eventi
  • Documentazione
  • Bandi di gara e amministrazione trasparente
  • Enti Dipendenti
  • Attività periodiche
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi