Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Social Media Policy

Termini e condizioni di utilizzo delle pagine Social dello Stato Maggiore della Difesa.


​La Social Media Policy disciplina i criteri di condotta e interazione tra gli utenti che seguono i canali Social dello Stato Maggiore della Difesa.

Si garantisce la qualità delle informazioni divulgate, assicurandone integrità, aggiornamento e semplicità di consultazione, conformemente al principio della trasparenza amministrativa.

Finalità
Lo Stato Maggiore della Difesa utilizza le pagine e la comunicazione sui social come ambiente digitale, dove stabilire una forma di comunicazione generalizzata, volta a creare uno spazio d’informazione e partecipazione rivolto al pubblico, centrato sulle attività d’interesse delle Forze Armate, il loro funzionamento, le tradizioni, i valori e principi sui quali le stesse si fondano.

Lo scopo che lo Stato Maggiore della Difesa si prefigge, quindi, è stabilire un’interazione con il pubblico, mediante la condivisione di contenuti multimediali, manifestando in tal modo la vicinanza delle Forze Armate alla popolazione.
Per lo Stato Maggiore della Difesa, la comunicazione è il presupposto fondamentale per istituire un rapporto con il pubblico improntato sulla fiducia e la massima trasparenza.

I social ci permettono, in aggiunta, di supportare il morale del personale in servizio e delle rispettive famiglie incoraggiando, altresì, la comunanza di esperienze legate alle Forze Armate.

Contenuti
I contenuti pubblicati sui social dallo Stato Maggiore della Difesa (fotografie, notizie, info grafiche e video), normalmente, riguardano informazioni sulle attività istituzionali delle Forze Armate quali operazioni internazionali e nazionali, attività addestrative, eventi, iniziative, cerimonie, bandi di concorso per l’arruolamento e più in generale immagini volte a documentare la vita delle Forze Armate, le tradizioni e l’impegno quotidiano al servizio del Paese sia in ambito internazionale che nazionale.

Le pubblicazioni inerenti novità normative o comunicazioni sui bandi di concorso hanno scopo puramente informativo e integrativo e non si sostituiscono in alcun modo agli atti ufficiali. Possono essere pubblicate notizie riguardanti iniziative ed eventi di carattere assistenziale, umanitario, culturale, storico e scientifico. Previa verifica dell’attendibilità delle notizie, lo Stato Maggiore della Difesa, può condividere occasionalmente messaggi di pubblico interesse pubblicati da soggetti terzi (altri enti, organizzazioni internazionali, comunitarie e umanitarie, ONG, Social delle Forze Armate).

Lo Stato Maggiore della Difesa non è responsabile di eventuali informazioni non aggiornate o errate emesse dai soggetti summenzionati.

Lo Stato Maggiore della Difesa non pubblica informazioni relative ad atti, procedure o servizi strettamente connessi con le forme dell’organizzazione interna dell’amministrazione. Documenti non resi pubblici, classificati, informazioni riservate e procedimenti amministrativi ancora in corso e non conclusi, non saranno pubblicati dallo Stato Maggiore della Difesa. Eccetto i comunicati stampa ufficiali, lo Stato Maggiore della Difesa non diffonde informazioni riguardanti incidenti implicanti il coinvolgimento del personale militare in servizio, le cui indagini siano ancora in corso.

Gli spazi pubblicitari presenti sui social non sono gestiti dallo Stato Maggiore della Difesa ma dalla stessa amministrazione del social media, secondo quanto riportato nei termini e normative dei vari social stessi.


Moderazione
Gli account social dallo Stato Maggiore della Difesa sono gestiti, moderati e monitorati, dal personale dell’Ufficio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore della Difesa. I moderatori dei profili social non svolgono un servizio di assistenza al pubblico, pertanto si informano gli utenti che dovranno rivolgersi agli Uffici Relazione con il Pubblico delle Forze Armate o delle Direzioni Generali della Difesa, competenti sulla materia e i cui contatti sono reperibili nella sezione Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) sul sito Web dello Stato Maggiore della Difesa.

Le domande poste mediante l’invio di messaggi privati saranno, in ogni caso, moderate dalla redazione web che potrà scegliere di fornire una risposta o meno e in alcuni casi indirizzare il quesito verso gli uffici competenti, purché esso sia attinente all’attività istituzionale delle Forze Armate o alla presente policy.

Gli account social dello Stato Maggiore della Difesa non assistono il pubblico in merito a fatti di natura strettamente personale.

I moderatori non rispondono a domande poste dagli utenti volte a trovare informazioni sulla vita privata del personale in servizio. Gli eventuali suggerimenti o consigli forniti dagli utenti mediante commento o messaggio privato saranno tenuti in considerazione, purché espressi in maniera corretta e non offensiva. I moderatori effettuano un controllo e una verifica sui contenuti dei commenti o dei messaggi postati dagli utenti. Il controllo potrà essere istantaneo o postumo, eseguito in tempi successivi. La scelta dei moderatori di rimuovere o nascondere i commenti non conformi alla presente Social media policy è insindacabile.

  • Dipartimento Pubblica Informazione e Comunicazione (DI.PI.COM.)
  • Eventi del Capo di Stato Maggiore della Difesa
  • News dai Teatri Operativi
  • Eventi e News
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi