Termini e condizioni di utilizzo delle pagine Social dello Stato Maggiore della Difesa.
La Social Media Policy disciplina i criteri di condotta e interazione tra gli utenti che seguono i canali Social dello Stato Maggiore della Difesa.
Si garantisce la qualità delle informazioni divulgate, assicurandone integrità, aggiornamento e semplicità di consultazione, conformemente al principio della trasparenza amministrativa.
Finalità
Lo Stato Maggiore della Difesa utilizza le pagine e la comunicazione sui social come ambiente digitale, dove stabilire una forma di comunicazione generalizzata, volta a creare uno spazio d’informazione e partecipazione rivolto al pubblico, centrato sulle attività d’interesse delle Forze Armate, il loro funzionamento, le tradizioni, i valori e principi sui quali le stesse si fondano.
Lo scopo che lo Stato Maggiore della Difesa si prefigge, quindi, è stabilire un’interazione con il pubblico, mediante la condivisione di contenuti multimediali, manifestando in tal modo la vicinanza delle Forze Armate alla popolazione.
Per lo Stato Maggiore della Difesa, la comunicazione è il presupposto fondamentale per istituire un rapporto con il pubblico improntato sulla fiducia e la massima trasparenza.
I social ci permettono, in aggiunta, di supportare il morale del personale in servizio e delle rispettive famiglie incoraggiando, altresì, la comunanza di esperienze legate alle Forze Armate.
Contenuti
I contenuti pubblicati sui social dallo Stato Maggiore della Difesa (fotografie, notizie, info grafiche e video), normalmente, riguardano informazioni sulle attività istituzionali delle Forze Armate quali operazioni internazionali e nazionali, attività addestrative, eventi, iniziative, cerimonie, bandi di concorso per l’arruolamento e più in generale immagini volte a documentare la vita delle Forze Armate, le tradizioni e l’impegno quotidiano al servizio del Paese sia in ambito internazionale che nazionale.
Le pubblicazioni inerenti novità normative o comunicazioni sui bandi di concorso hanno scopo puramente informativo e integrativo e non si sostituiscono in alcun modo agli atti ufficiali. Possono essere pubblicate notizie riguardanti iniziative ed eventi di carattere assistenziale, umanitario, culturale, storico e scientifico. Previa verifica dell’attendibilità delle notizie, lo Stato Maggiore della Difesa, può condividere occasionalmente messaggi di pubblico interesse pubblicati da soggetti terzi (altri enti, organizzazioni internazionali, comunitarie e umanitarie, ONG, Social delle Forze Armate).
Lo Stato Maggiore della Difesa non è responsabile di eventuali informazioni non aggiornate o errate emesse dai soggetti summenzionati.
Lo Stato Maggiore della Difesa non pubblica informazioni relative ad atti, procedure o servizi strettamente connessi con le forme dell’organizzazione interna dell’amministrazione. Documenti non resi pubblici, classificati, informazioni riservate e procedimenti amministrativi ancora in corso e non conclusi, non saranno pubblicati dallo Stato Maggiore della Difesa. Eccetto i comunicati stampa ufficiali, lo Stato Maggiore della Difesa non diffonde informazioni riguardanti incidenti implicanti il coinvolgimento del personale militare in servizio, le cui indagini siano ancora in corso.
Gli spazi pubblicitari presenti sui social non sono gestiti dallo Stato Maggiore della Difesa ma dalla stessa amministrazione del social media, secondo quanto riportato nei termini e normative dei vari social stessi.
Moderazione
Gli account social dallo Stato Maggiore della Difesa sono gestiti, moderati e monitorati, dal personale dell’Ufficio Pubblica Informazione dello Stato Maggiore della Difesa. I moderatori dei profili social non svolgono un servizio di assistenza al pubblico, pertanto si informano gli utenti che dovranno rivolgersi agli Uffici Relazione con il Pubblico delle Forze Armate o delle Direzioni Generali della Difesa, competenti sulla materia e i cui contatti sono reperibili nella sezione Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) sul sito Web dello Stato Maggiore della Difesa.
Le domande poste mediante l’invio di messaggi privati saranno, in ogni caso, moderate dalla redazione web che potrà scegliere di fornire una risposta o meno e in alcuni casi indirizzare il quesito verso gli uffici competenti, purché esso sia attinente all’attività istituzionale delle Forze Armate o alla presente policy.
Gli account social dello Stato Maggiore della Difesa non assistono il pubblico in merito a fatti di natura strettamente personale.
I moderatori non rispondono a domande poste dagli utenti volte a trovare informazioni sulla vita privata del personale in servizio. Gli eventuali suggerimenti o consigli forniti dagli utenti mediante commento o messaggio privato saranno tenuti in considerazione, purché espressi in maniera corretta e non offensiva. I moderatori effettuano un controllo e una verifica sui contenuti dei commenti o dei messaggi postati dagli utenti. Il controllo potrà essere istantaneo o postumo, eseguito in tempi successivi. La scelta dei moderatori di rimuovere o nascondere i commenti non conformi alla presente Social media policy è insindacabile.