Si è concluso con un record di presenze il XXXII Salone del Libro di Torino, un flusso ininterrotto di circa 148.000 visitatori anche presso lo spazio espositivo e sui canali di comunicazione e social della Difesa, dove adulti e bambini hanno potuto conoscere l'editoria militare, partecipare a eventi e presentazioni delle Forze Armate.
Il tema dell’edizione di quest’anno del Salone internazionale del Libro è stato “Il gioco del Mondo” che ben si collega al costante impegno delle Forze Armate alle missioni internazionali per garantire non solo la sicurezza della collettività nazionale, ma anche un futuro stabile e prospero alle giovani generazioni.
La oramai consueta partecipazione della Difesa ha dato modo ai tantissimi ospiti di conoscere e apprezzare l'impegno delle Forze Armate, sia in Italia che all'estero, attraverso i prodotti editoriali militari, che raccontano un passato ricco di storia e di tradizioni con una costante proiezione verso le sfide del domani.
Il 10 maggio, alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, accompagnata dal Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C.A. Luigi Francesco De Leverano, nella Sala Bronzo del Lingotto, è stato presentato il libro “NATO-Italia:1949-2019”, in concomitanza con la ricorrenza del 70° anniversario dalla costituzione dell’Alleanza Atlantica. A seguire il premio al vincitore del concorso fotografico “Uno scatto in avanti: le donne nella Difesa” per valorizzare il lavoro svolto dalle donne della Difesa a 20 anni dalla loro entrata nelle Forze Armate.
Dal 9 al 13 maggio, presso lo stand della Difesa, sono stati presentati i prodotti editoriali “con le stellette” dalla storia all’attualità. In particolare:
Giovedì 9 maggio la Marina Militare ha presentato “Aviazione Navale nella Grande Guerra” e “Aquile della Regia Marina”, poi l’Aeronautica Militare con i “100 Anni Gruppi 20” e, infine l’Esercito Italiano ha presentato “Armando DIAZ Duca della Vittoria”, “Bollettino Archivio Storico 2018” e “Atti del Primo Convegno Nazionale di Storia Militare”;
Venerdì 10 maggio, i Carabinieri hanno presentato “Detective dell’Arte”e Sabato 11 maggio, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore delle Difesa ha presentato “Atti del Congresso di studi storici internazionale dal titolo 1918: La Vittoria e il Sacrificio” “Dalla Battaglia di Arresto alla Vittoria” e a seguire “I Balcani Occidentali al bivio – La NATO, KFOR e il ruolo dell’Italia”, poi l’Esercito ha presentato la “Rivista Militare”, per concludere con l’Aeronautica con “Una storia di d’eccellenza, l’addestramento al volo dei piloti dell’Aeronautica Militare” e “Voglia di volare”;
Domenica 12 maggio, l’Ufficio Storico di SMD ha presentato “Missione in Siberia” e “A Scuola sul Mare” e nel pomeriggio ha chiuso la Marina Militare con “Uomini oltre – COMSUBIN” e “Basi navali e aeree e della Regia Marina nella 1^ Guerra Mondiale”;
Lunedì 13 maggio lo Stato Maggiore Difesa ha presentato “Uomini contro bombe”, poi i Carabinieri con “1948-2018 – I Carabinieri negli anni della Costituzione”, a seguire la Marina ha presentato “Per Venezia non si passa” e infine l’Esercito ha concluso con la presentazione “Rapporto Esercito 2018”.
Con la chiusura del salone del libro si è concluso anche il Salone Off. Iniziativa che ha visto la cultura del libro diffondersi oltre il lingotto con circa 27000 visitatori.
In questa edizione le Forze Armate hanno partecipato per la prima volta anche alla 16^ edizione del Salone Off con l’apertura al pubblico dello storico palazzo dell’Arsenale, sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, dove gli ospiti hanno partecipato alle visite guidate, visto una mostra dei mezzi ed equipaggiamenti militari ed una esposizione di editoria militare. Il 9 maggio si è svolta la presentazione del libro “I Balcani occidentali al bivio” e, il 9 e 10 maggio hanno visto la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense presentare al pubblico presente un concerto/carosello.
Tante le autorità civili, militari, personaggi della cultura, del giornalismo e dello spettacolo che, con la loro presenza allo stand, hanno voluto testimoniare l'apprezzamento per il lavoro svolto quotidianamente al servizio del Paese e all'estero dai militari.
Arrivederci alla XXXIII Edizione del Salone Internazionale del Libro @SalonedelLibro.
#UnaForzaPerilPaese