Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Concluso a NRDC-ITA il seminario "Eagle Eye 2017"

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 maggio 2017 -  Solbiate Olona

Concluso a NRDC-ITA il seminario "Eagle Eye 2017"

Seminario di studi presso il Comando NATO di Solbiate Olona

I partecipanti ai lavori Un momento del seminario Il tavolo dei conferenzieri
Vai alla galleria full screen

Si è concluso presso il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO (NRDC-ITA)  il seminario “Eagle Eye 2017”.

L’edizione di quest’anno, incentrata sulla “Crisi e il ruolo della NATO nella Direzione Strategica Sud”, ha riunito nella sede del Comando esperti ed accademici, che si sono confrontati fornendo una lettura qualificata della situazione sul cosiddetto Fronte Meridionale dell’Alleanza, ovvero sul Mar Mediterraneo e sull’area del Medio Oriente.

Ai lavori, moderati dal Prof. Massimo de Leonardis, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, hanno partecipato, tra gli altri, il Prof. Roland Friedrich, Senior Political Affairs Officer per la Missione di Supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSML) e l’Amb. Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell’Istituto per gli Affari Internazionali (IAI) e già Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’Unione Europea.

Gli spunti di riflessione forniti dai  conferenzieri e dai rappresentanti dei Comandi NATO e italiani intervenuti hanno portato a un dibattito costruttivo, stimolando una profonda riflessione sulla necessità di adattarsi alla rapida evoluzione dello scenario geo-strategico e sul ruolo che la NATO, l’ONU, l’UE e la Comunità Internazionale possono avere nel delicato processo di stabilizzazione e sicurezza.

Il seminario si colloca in una intensa fase addestrativa del NRDC-ITA, in preparazione della prossima validazione del Comando quale Land Component Command (LCC) della enhanced NATO Responce Force (eNRF), responsabilità che NRDC-ITA si prepara ad assumere nel 2018.
Si tratta della componente terrestre della eNRF, uno strumento militare di reazione “avanzato”, che per rapidità di intervento e capacità operative schierabili consente all’Alleanza di fronteggiare con immediatezza qualsiasi minaccia in nome della Difesa Collettiva, ovvero in risposta alle crisi, con tempi di schieramento brevissimi.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi