Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Tokyo 2020: L'Italia degli atleti militari ancora sugli scudi

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 luglio 2021 -  Tokyo

Tokyo 2020: L'Italia degli atleti militari ancora sugli scudi

Un oro e due bronzi già conquistati dagli atleti delle Forze Armate alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Esercito Odette Giuffrida Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Esercito Odette Giuffrida Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Esercito Odette Giuffrida Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Esercito Mirko Zanni Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Esercito Mirko Zanni Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Arma dei Carabinieri Vito Dell'Aquila Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Arma dei Carabinieri Vito Dell'Aquila Olimpiadi di Tokyo 2020: atleta dell'Arma dei Carabinieri Vito Dell'Aquila
Vai alla galleria full screen

All’appuntamento sportivo più importante del panorama internazionale, gli atleti italiani appartenenti ai gruppi sportivi delle Forze Armate si sono aggiudicati già 3 medaglie, sulle 5 totali conquistate da tutta la delegazione al secondo giorno di gare.

Dopo il trionfo del carabiniere Vito Dell’Aquila nel Taekwondo maschile categoria -58 kg di ieri,  arrivano oggi due medaglie di Bronzo: una per l’atleta romana Odetta Giuffrida nel Judo femminile categoria -52 kg;  una per il friulano Mirko Zanni nel sollevamento pesi che, alzando complessivamente 322 KG, segna il nuovo record italiano. Entrambi gli atleti provengono dal Gruppo Sportivo Olimpico dell’Esercito Italiano.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, a nome suo personale e di tutte le Forze Armate si complimenta con gli atleti per i prestigiosi risultati conseguiti .

Seppur con forti limitazioni dovute all’emergenza Covid19, quest’anno sono in gara 129 atleti delle Forze Armate su un totale di 384 italiani, 1/3 del totale.
Un grande risultato che testimonia l’impegno profuso dalla Difesa nella formazione sportiva nonché la validità dei Centri Sportivi dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri.

I 129 gli atleti impegnati nelle varie discipline che figurano nella delegazione italiana, sono così distribuiti tra le 4 Forze Armate:
- 47 dell'Esercito Italiano
- 14 della Marina Militare
- 30 dell'Aeronautica Militare
- 38 dell'Arma dei Carabinieri

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi