Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Sottocapo dello Stato Maggiore Difesa e “Il nuovo spazio dell’intelligence”

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 giugno 2022 -  Roma

Il Sottocapo dello Stato Maggiore Difesa e “Il nuovo spazio dell’intelligence”

Il Gen. C.A. Carmine Masiello all'incontro promosso dalla School of government della Luiss e dalla rivista Formiche

Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence Convegno Luiss: Il nuovo spazio dell'Intelligence
Vai alla galleria full screen

Si è svolto ieri, presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss), l’evento di presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche “Il nuovo spazio dell’intelligence”.

Il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Carmine Masiello, ha preso parte all’incontro insieme al dott. Franco Gabrielli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale e il dott. Adriano Soi, docente di Security Studies presso la Scuola “Cesare Alfieri” dell'Università di Firenze.

Ad introdurre l’evento il dott. Giovanni Orsina, Direttore della Luiss School of Government e Professore di Storia contemporanea e la dott.ssa Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.

Il Generale Masiello, nel suo intervento, ha parlato di come i conflitti odierni si arricchiscono oltre che di tecniche e strumenti tradizionali, anche di tecnologie all’avanguardia quali i sistemi satellitari.

Tra questi, ha detto il Generale, componente imprescindibile per la dimensione militare sono quelli di osservazione che sono venuti alla ribalta nell'ultimo periodo. Tuttavia, ha proseguito il Generale Masiello, il valore aggiunto tra le immagini satellitari messe a disposizione da organizzazioni civili a tutta la comunità e quelle utilizzate dalle agenzie di intelligence governative e militari, è la valorizzazione dell’informazione, l’analisi ossia la valutazione del dato grezzo.”

Il Generale ha poi aggiunto che in questo settore la Difesa italiana è ben dotata grazie alle cooperazioni sviluppate negli anni con l’ASI. In particolare la Difesa può contare sulla costellazione Cosmo Sky Med e Cosmo Sky Med 2^ generazione che rappresentano un moltiplicatore di forza non solo a beneficio nostro ma anche a favore degli Alleati e nel duale con l’utilizzo delle immagini nel campo civile.

Oltre a quelli di osservazione, il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa ha evidenziato l’importanza di altre due tipologie di satelliti, quella per le comunicazioni e per il posizionamento, fondamentali in campo militare per l’esercizio del Comando e Controllo ma altrettanto utili per lo svolgimento delle attività quotidiane in ambito civile.

Ma la vera rivoluzione, ha concluso il Generale Masiello, è stata che lo spazio, “usualmente utilizzato dai Governi è stato occupato dalla componente privata. Proprio il 21 giugno 2004 c’è stato il primo volo suborbitale con fondi privati. Questo comporta una regolamentazione ancora ferma agli anni ’50, ‘60 e oggi è imprescindibile poter gestire controllare e difendere questo che noi definiamo dominio".

#UnaForzaperilPaese 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi