Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 maggio 2016 -  Torino

La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli

@SM_Difesa al @SalonedelLibro

Approfondimenti
Vai all'area dedicata all'evento
La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli La Difesa al Salone del Libro: ricca di eventi la seconda giornata con la presentazione "L'Arma della Memoria" di Paolo Mieli
Vai alla galleria full screen

Ricca di eventi, ospiti e importanti presentazioni di volumi la seconda giornata del Salone del Libro presso lo stand della Difesa.

In apertura, un tuffo nella storia con le presentazioni di tre volumi a cura dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa. “Momenti della vita di guerra. Dai diari e dalle lettere dei caduti (1915-1918)” di Adolfo Omodeo, questo il libro presentato dallo storico Gianni Oliva, dal Prof Roberto Chiarini, dal Dott Guani e dal Generale Massimo Panizzi.

Durante la presentazione, moderata dal Capo Ufficio Storico Colonnello Bettini, è stato evidenziato il valore dei giovani combattenti del primo conflitto mondiale “partiti volontari per il fronte spinti da forti ideali patriottici”, “ideali e valori – ha sottolineato il Colonnello Bettini – fortemente riscontrabili tra i militari delle nostre Forze armate ancora oggi”.

A seguire, con l'autorevole presenza dello storico Alessandro Barbero, sono stati illustrati ad un attento pubblico di giovani studenti due volumi, uno di archivistica ed uno di inventariato, a sottolineare l'importanza della conservazione degli atti e dei documenti militari per consentire un'attenta analisi storica.

Sempre seguendo l'importante filone storico, l'Arma azzurra ha presentato “La storia dell'Aeronautica Militare – la nascita” e “Operazione Locusta” ricordando, nel 25° anniversario della liberazione del Kuwait, il contributo italiano alla missione internazional.

Presso la Sala Rossa del Salone il Generale dell'Esercito Claudio Berto ha moderato la presentazione del Libro di Paolo Mieli “L'arma della memoria”. “Un'occasione significativa – ha detto l'autore – per sede, circostanza e pubblico, poter presentare qui oggi il mio libro.”

“L'arma del ricorso al proprio passato, arricchito dal passato degli altri, è fondamentale – ha spiegato Mieli –, le grandi crisi attuali, come quelle scaturite dalla situazione dei migranti e dalla nascita del Califfato islamico, possono essere affrontate solo grazie ad una consapevolezza diffusa ed estesa che richiede studio e continua elaborazione”.
L'autore ha concluso sottolineando che “dovremmo studiare meglio la storia per poter gestire le crisi attuali. L' arma della memoria ci impedisce di fare errori tragici e ci consente scelte oculate e durature nel tempo.”

Al termine dell'evento Paolo Mieli ha ricevuto una copia del Libro Bianco dal Generale Berto e dall'Ammiraglio De Carolis, responsabile dello Stand della Difesa.
“Questo documento di revisione dello strumento militare – ha sottolineato Mieli ricevendo il libro – è fondamentale per l'articolazione complessiva della Difesa del Paese”.

A popolare lo stand della Difesa in questa seconda giornata del Salone anche gli atleti del Centro sportivo olimpico dell'Esercito che, parlando ad un folto pubblico, hanno raccontato sacrifici, impegno e sogni nel lungo percorso di preparazione verso le prossime Olimpiadi di Rio.

In collegamento con i militari impiegati nell'operazione in Kosovo si è svolta la presentazione del libro fotografico “ReportagEsercito” del Maggiore Giuseppe Tarantino che ritrae volti, momenti significativi ed attività della più antica Forza armata.

Ancora un volume di storia dedicato alla Grande guerra quello che è stato presentato in chiusura di giornata dall'Ufficio storico della Marina Militare “Cronistoria documentata della Guerra Marittima Italo-Austriaca”. Un progetto di recupero multimediale di un'opera unica che contribuisce a preservare la memoria storica.

Grande attesa per l'evento di domani alle 13:30 con la presentazione del volume Caschi Blu italiani, con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e il Direttore del quotidiano torinese “La Stampa”, Maurizio Molinari.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi