Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Salone del Libro, stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 maggio 2019 -  Torino

Salone del Libro, stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni

Presentato allo stand della Difesa del Salone del libro il volume sugli specialisti delle Forze armate in prima linea contro gli ordigni

Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni Salone del Libro stand Difesa: uomini contro bombe, in prima linea contro gli ordigni
Vai alla galleria full screen

Si conclude con un record di presenze il XXXII Salone del Libro di Torino, un flusso ininterrotto di circa 148.000 visitatori anche presso lo spazio espositivo e sui canali di comunicazione e social della Difesa, dove adulti e bambini hanno potuto conoscere l'editoria militare, partecipare a eventi e presentazioni delle Forze Armate.

La oramai consueta partecipazione della Difesa ha dato modo ai tantissimi ospiti di conoscere e apprezzare l'impegno delle Forze Armate, sia in Italia che all'estero, attraverso i prodotti editoriali militari, che raccontano un passato ricco di storia e di tradizioni con una costante proiezione verso le sfide del domani.

Nell'area conferenze dello stand Difesa si sono tenuti, inoltre, diverse conferenze che sono risultate un'importante occasione di incontro e scambio culturale sulle varie tematiche riguardanti il mondo militare.

Tante le autorità civili, militari, personaggi della cultura, del giornalismo e dello spettacolo che, con la loro presenza allo stand, hanno voluto testimoniare l'apprezzamento per il lavoro svolto quotidianamente al servizio del Paese e all'estero dai militari.

Nell'ultima giornata del salone del libro, è stato presentato Uomini contro bombe, un volume di 160 pagine edito dallo Stato Maggiore della Difesa, che racconta attraverso undici saggi e decine di spettacolari fotografie l'opera degli specialisti di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri impegnati nel contrasto alla minaccia costituita dai residuati bellici e dagli ordigni esplosivi.

Nel libro trovano spazio le attività e le capacità specifiche espresse dalle singole Forze Armate e dall'Arma dei Carabinieri, con un capitolo dedicato alla tecnologia e uno alle modalità con cui si combattono i nuovi conflitti, in cui il ricorso agli attacchi con ordigni rudimentali è sempre più diffuso. Una minaccia che viene contrastata dai nostri militari con mezzi  all'avanguardia – come i robot teleguidati che sono stati mostrati in azione presso lo stand della Difesa dai genieri del 32° reggimento della brigata alpina Taurinense – e con lo studio delle tecniche dell'avversario e la condivisione delle informazioni attraverso appositi database.

La presentazione – condotta da Michele Ruggiero, della Testata Giornalistica Regionale del Piemonte - ha visto la partecipazione del Generale Francesco Bindi, Comandante del Genio dell'Esercito, e di ufficiali e sottufficiali di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri specializzati in materia di lotta agli ordigni e co-autori del libro, oltre ad una classe di studenti liceali di meccatronica e a diversi giornalisti, nel quadro della collaborazione tra lo Stato Maggiore della Difesa e l'Ordine del Piemonte.

Una grande presenza di pubblico ha caratterizzato la presentazione odierna del volume "Per Venezia non si passa" di Michele Cosentino, edito dall'Ufficio Storico della Marina Militare, presentato dal Capitano di Fregata Marco Sciarretta, responsabile della Comunicazione storica della Marina Militare. Il libro di carattere prettamente fotografico, racconta lo sforzo fatto dagli uomini della fanteria di Marina nella difesa ad oltranza della strategica base navale di Venezia a partire dalla rottura del fronte a Caporetto e fino all'offensiva finale che portò alla vittoriosa battaglia di Vittorio Veneto dell'ottobre 1918.

Presentato oggi anche il libro "1948 – 2018 i carabinieri negli anni della costituzione".  Il volume, illustrato dal Tenente Colonnello Manuel Scarso nuovo direttore responsabile della rivista "il carabiniere" e dal responsabile della redazione dell'Ansa di Torino Alessandro Galavotti, racconta 70 anni di storia dell'Arma, con l'ausilio di trecento immagini fotografiche.

Con la chiusura del salone del libro si conclude anche il Salone Off. Iniziativa che ha visto la cultura del libro diffondersi oltre il lingotto con circa 27000 visitatori.

A questa iniziativa, la Difesa ha partecipato con presentazione dei libri, mostre dei mezzi militari e concerto della fanfara della Brigata Alpina Taurinense, aprendo le porte del palazzo dell'Arsenale, palazzo strettamente legato alla storia culturale torinese.

Arrivederci alla XXXIII Edizione del @SalonedelLibro.

 

#UnaForzaPerilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi