Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

SPAZIO: firmato il Documento che istituisce il Centro Eccellenza NATO

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 gennaio 2023 -  Parigi (Francia)

SPAZIO: firmato il Documento che istituisce il Centro Eccellenza NATO

Firma documento Centro Eccellenza NATO per lo Spazio Firma documento Centro Eccellenza NATO per lo Spazio Firma documento Centro Eccellenza NATO per lo Spazio Firma documento Centro Eccellenza NATO per lo Spazio Firma documento Centro Eccellenza NATO per lo Spazio
Vai alla galleria full screen

​È stato firmato oggi, mercoledì 18 gennaio, a Parigi, presso il Ministero della Difesa della Repubblica di Francia, l’Operational Memorandum of Understanding (Op. MoU) per la costituzione del NATO Space COE, cioè del centro di eccellenza (COE) NATO dedicato al dominio spaziale.

A firmare per il nostro paese era presente il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello.

In esito al riconoscimento dello spazio quale dominio operativo dell’Alleanza, la Francia ha proposto di costituire e accreditare alla NATO un Centro di Eccellenza nella sede di Tolosa, già sede del nuovo Comando Spaziale francese, dello Space Lab e della Space Military Academy, della French Space Agency, nonché di numerose industrie operanti nel settore.

Il progetto del NATO Space COE prevede lo sviluppo di competenze in materia di Space Support Operation (SSO), Space Domain Awareness (SDA) e Space Domain Coordination (SDC).

Il documento firmato oggi delinea le disposizioni e gli obblighi attinenti il funzionamento, il finanziamento, il personale, le infrastrutture, il supporto amministrativo e logistico che regoleranno la vita del Centro.

Dopo la firma di oggi, il percorso verso l’apertura continuerà con l’accreditamento da parte di un team di valutazione del NATO Allied Command Transformation e con il raggiungimento della IOC (Initial Operational Capability) nell’estate 2023, con l’assegnazione della prima tranche di personale.

I Centri di Eccellenza (COE) sono entità multinazionali (create, finanziate, supportate e offerte per l’accreditamento alla NATO da uno o più Paesi Membri) che esprimono una riconosciuta expertise nel settore di competenza, garantendo supporto all’Alleanza Atlantica, ai Membri e ai Partner nei cosiddetti 4 “pilastri della trasformazione”: Formazione e Addestramento (Education, Training, Exercise & Evaluation), Ammaestramenti (Analysis & Lessons Learned), Sviluppo dottrinale e Standardizzazione (Doctrine Development & Standardization) e Sviluppo concettuale e Sperimentazione (Concept Development & Experimentation).

Ad oggi, la NATO ha concesso l’accreditamento a 28 Centri. L’Italia è uno dei principali paesi contributori, partecipando a 19 su 29 NATO COE.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi