E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 dicembre 2018 - 

Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate

Paracadutisti della Folgore e del Tuscania, assetti dell’Aeronautica e paracadutisti USA impegnati nella esercitazione Mangusta 2018

Approfondimenti
Guarda il video dell'esercitazione su YouTube, canale dello Stato Maggiore della Difesa Guarda il video 2 dell'esercitazione su YouTube, canale dello Stato Maggiore della Difesa
Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate - virata vista dalla cabina di pilotaggio Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate - Attività congiunta tra C130 USAF e AM Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate - all'interno del C130J prima del lancio Mangusta 2018: esercitazione interforze delle Forze Armate - il vano di carico del C130J
Vai alla galleria full screen

​Oltre mille Paracadutisti della Folgore con unità specialistiche ed operative dei Carabinieri Paracadutisti del Reggimento Tuscania, specialisti delle trasmissioni e della guerra elettronica, nuclei cinofili, assetti dell’Aeronautica Militare, ed unità di Paracadutisti statunitensi, hanno concluso con successo l’esercitazione multinazionale ed interforze Mangusta 2018 che si è svolta nelle aree addestrative della Toscana.

La Mangusta, la tradizionale esercitazione della Brigata Paracadutisti Folgore, ha previsto la contrapposizione sul campo di due unità avversarie per testare le capacità acquisite dai propri paracadutisti nella concezione e nella conduzione delle operazioni, a seguito di aviolancio, in ambienti operativi non permissivi per la conquista e la tenuta di posizioni strategiche e per consentire l’afflusso delle Forze Alleate in uno scenario di crisi.

L’esercitazione ha simulato l’immediato intervento della NATO con l’invio di un contingente multinazionale che ha conquistato l’aeroporto occupato da forze ostili con l’aviolancio di una prima aliquota impegnata in una Forcible Entry Operation, ovvero un’operazione Avioportata che ha lo scopo di preparare il terreno per l’entrata in Teatro dei successivi scaglioni di forze. Questa fase dell’esercitazione ha visto mettere in campo tutte le risorse sia in termini di attività difensive che offensive, anche tramite l’impiego delle unità specialistiche del Reggimento Paracadutisti Genio guastatori, nonché nelle più tipiche delle attività della Folgore ovvero l’interdizione e la contro-interdizione d’area mirate al massimo controllo del territorio. L’infiltrazione dei Paracadutisti della Folgore, è avvenuto tramite aviolanci con la tecnica della caduta libera e della navigazione aerea a paracadute aperto e mediante l’impiego di battelli per le infiltrazioni via mare.

Durante l’intera esercitazione si sono susseguite attività di aviolancio di CDS (Container Delivery System) per rifornire e per consegnare equipaggiamenti alle truppe dispiegate sul terreno tramite l’impiego di velivoli sia ad ala fissa che ad ala rotante dell’Aviazione dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare volte ad implementare la capacità di proiezione dall’aria delle Forze Armate italiane.

Di fondamentale importanza il ruolo svolto dalle unità dei nuclei cinofili impiegati con i propri cani per il controllo del territorio, nonché dagli assetti delle trasmissioni e della guerra elettronica che hanno giocato un ruolo fondamentale anche con le attività di ingaggio radar verso gli assetti di volo sia italiani che statunitensi.

L’esercitazione rappresenta un’eccellente opportunità e un significativo ritorno per la Difesa in termini di interoperabilità e integrazione con le Forze Armate straniere e di massimizzazione del valore addestrativo per via del realismo dello scenario e per l’impiego dei vari assetti specialistici nazionali ed internazionali nonché per l’aggiornamento delle capacità professionali, tecniche e tattiche del personale delle Forze Armate appartenente alle diverse specialità.

Oltre ai reparti della Brigata Paracadutisti Folgore hanno partecipato all’esercitazione: l’Aeronautica Militare con la 46° Brigata Aerea, l’Arma dei Carabinieri con 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania ed il nucleo cinofili di Firenze, l’Aviazione leggera dell’Esercito con 7° Reggimento Vega e 1° Reggimento Antares, il Reggimento Granatieri di Sardegna, 33° Reggimento Guerra Elettronica, 13° Battaglione Aquileia, Centro Militare di Veterinaria, 11° Reggimento Trasmissioni, 16° Airwing, 121° Reggimento Artiglieria Controaerei,  e le unità Statunitensi della 1-91 CAV, US Air National Guard.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015