Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 gennaio 2022 -  Mediterraneo Centrale

Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022

All’Esercitazione NATO Neptune Strike partecipano assetti della Marina e un KC767 dell’Aeronautica

Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022 (foto di repertorio) Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022 (foto di repertorio) Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022 (foto di repertorio) Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022 (foto di repertorio) Le Forze Armate alla Neptune Strike 2022 (foto di repertorio)
Vai alla galleria full screen

Si svolgerà dal 24 gennaio al 7 febbraio 2022 l’esercitazione aeronavale Neptune Strike, organizzata e condotta dal Naval Striking and Support Forces NATO (STRIKFORNATO), a sostegno della enhanced Vigilance e focalizzata sulla presenza di gruppi portaerei nel Mediterraneo centrale, per la proiezione dei velivoli imbarcati fino al limite del raggio d’azione, in attuazione dei concetti sea-based ed expeditionary tipici delle forze marittime.

La Difesa italiana parteciperà con le unità navali inserite nelle Standing Naval Forces della NATO, la fregata Margottini (nave di bandiera del secondo Gruppo Navale permanente della NATO – SNMG2) e il cacciamine Viareggio (parte del secondo Gruppo di Contromisure Mine permanente della NATO – SNMCMG2).

Alla Neptune Strike partecipa anche un rifornitore KC 767 dell’Aeronautica Militare  con compiti di Air to Air Refueling (AAR).

L’AAR è l'operazione di rifornimento in volo tra velivoli. Tale capacità consente di prolungare il tempo di permanenza in volo dei velivoli riforniti.

L'Aeronautica Militare è in grado di effettuare il rifornimento in volo attraverso i velivoli Boeing KC767 in dotazione al 14° Stormo di Pratica di Mare (RM) e KC-130 in dotazione alla 46^ Brigata Aerea di Pisa.

Dal 1 al 7 febbraio, inoltre, il Task Group costituito dalla portaerei Cavour (con gruppo aerotattico imbarcato), un cacciatorpediniere della classe Doria, la fregata Marceglia, una unità rifornitrice e un sommergibile della classe U212, si unirà all’esercitazione e, successivamente condurrà attività addestrative congiunte, nel Mediterraneo Centrale con il gruppo navale della portaerei francese Charles de Gaulle e con il gruppo navale della portaerei americana Harry S. Truman.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi