Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Forze Armate: conclusa con successo esercitazione di nave Cavour

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 novembre 2021 -  Mediterraneo Centrale

Forze Armate: conclusa con successo esercitazione di nave Cavour

Conclusa con successo esercitazione di nave Cavour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica. Piena sinergia interforze e interazione con gruppo portaerei britannico

Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico Esercitazione di nave Covour con velivoli F-35B di Marina e Aeronautica con gruppo portaerei britannico
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa oggi, nel Mediterraneo Centrale, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, accompagnato per l'occasione dal Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino e dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, una importante attività internazionale che ha visto impegnato il gruppo navale italiano guidato dalla portaerei Cavour, operante con velivoli F-35B della Marina e dell’Aeronautica, e un gruppo navale britannico guidato dalla portaerei Queen Elizabeth, anch’essa operante con F-35B.

L'attività aerea a bordo della portaerei Cavour, svolta in piena sinergia tra Marina e Aeronautica, rappresenta una pietra miliare nello sviluppo della capacità nazionale di proiezione dal mare del potenziale offerto dai nuovi velivoli di quinta generazione, gli F-35B.

Nave Cavour, reduce da una recente campagna negli Stati Uniti dove ha effettuato una intensa attività addestrativa e mirata alla certificazione del proprio ponte di volo per i nuovi velivoli, ha dimostrato di poter sviluppare, congiuntamente alla sua componente aerea imbarcata, una capacità di nicchia in ambito non solo europeo.

L' Ammiraglio Cavo Dragone, complimentandosi con il personale della Marina e dell'Aeronautica coinvolto nell'attività, ha evidenziato come "oltre alle ottime capacità già raggiunte dagli F-35A dell’Aeronautica, sia in campo operativo che in operazioni reali, l'esercitazione odierna rappresenta un forte impulso nel processo di sviluppo della capacità nazionale di proiezione aerea dal mare, con l'integrazione di velivoli multiruolo aerotattici interforze di quinta generazione, permettendo al nostro Paese di essere l'unico in grado di garantire detto contributo in ambito Unione Europea”.

Concludendo, “le sinergie tra Marina e Aeronautica nell'impiego degli F-35B da bordo della portaerei, verranno raggiunte  anche nell'impiego da terra, operando congiuntamente in situazioni operative ove non dovessero essere disponibili piste di atterraggio idonee per velivoli convenzionali".

Nell'interazione con la portaerei britannica, grazie all'elevato livello di interoperabilità raggiunto, due F-35B italiani sono appontati sulla Queen Elizabeth e contestualmente due F-35B dello US Marine Corps, imbarcati sulla nave inglese, sono appontati sulla portaerei italiana Cavour.

L’interazione ha visto anche una ulteriore attività addestrativa in volo con il coinvolgimento di F-35B decollati dalle due portaerei, che hanno svolto una impegnativa missione di combattimento aereo.

Oltre al successo delle attività congiunte svolte dai velivoli di Marina e Aeronautica a bordo di Nave Cavour, l'interazione odierna con il gruppo portaerei britannico ha consentito di testare con successo le procedure tecnico – operative congiunte mirate al raggiungimento della piena interoperabilità tra le due Marine.

 #UnaForzaperilPaese

errore video
Intervista Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Cavo Dragone

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi