È stato presentato il 17 novembre a Roma, presso la Sala Cinema Ex Faro, il "Rapporto volontario sull’attuazione del diritto internazionale umanitario in Italia" redatto dalla Commissione per lo studio e lo sviluppo del Diritto internazionale umanitario della Croce Rossa Italiana.
I lavori si sono aperti con un videomessaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, a cui sono seguiti i saluti di Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, e Stefano Zanini, Capo servizio per gli Affari Giuridici, del Contenzioso Diplomatico e dei Trattati della Farnesina.
Insieme al Generale di Divisione Rosario Castello, Capo Ufficio Generale Affari Giuridici dello Stato Maggiore della Difesa, sono intervenuti all’evento Filippo Formica, Presidente della Commissione per lo studio e lo sviluppo del diritto internazionale umanitario della Farnesina, Martin Lacourt, Senior Delegate to the Armed Forces, ICRC, Maurizio Block, Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione, e Milena-Maria Cisilino, Coordinatrice della Commissione DIU della Croce Rossa Italiana.
Nel corso del suo intervento il Generale di Divisione Rosario Castello ha evidenziato che “Il Rapporto potrà costituire un valido supporto per la redazione del nuovo 'Manuale del Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari', attualmente in corso di redazione da parte di un Gruppo di lavoro, a cui partecipa SMD, costituito in seno al Ministero della Difesa.”
Il Rapporto, oltre a focalizzarsi sull’applicazione delle norme pertinenti, offre una panoramica delle buone prassi adottate e fornisce una fotografia di come il nostro Paese opera, a livello nazionale ed internazionale, sul fronte della formazione e dell’evoluzione della normativa, della promozione e diffusione del D.I.U., della tutela delle persone vulnerabili e del patrimonio culturale nei teatri di conflitto, della regolamentazione dei mezzi di combattimento e dell’impiego delle nuove tecnologie in ambito bellico. È predisposto congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalle altre Amministrazioni dello Stato rappresentate all’interno della Commissione e dalla Croce Rossa Italiana, si pone in linea di continuità con la tradizionale sensibilità dell’Italia per le tematiche umanitarie ed evidenzia la grande attenzione che il Governo italiano riserva alla materia.
La pubblicazione del documento colloca l’Italia nel ristretto novero di Paesi che finora hanno intrapreso un analogo percorso, costituendo un esempio di buona pratica a livello internazionale.
#UnaForzaperilPaese