Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Forze Armate: testato il poligono cibernetico UNAVOX

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 febbraio 2019 -  Chiavari (GE)

Forze Armate: testato il poligono cibernetico UNAVOX

Alla Scuola delle Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari un importante evento di cyber gaming per la Difesa

Approfondimenti
Cyber Coalition 2018: si è conclusa esercitazione NATO Cyber Operations: ricerca straordinaria personale militare Cyber Defence: Il CIOC per la prima volta all'esercitazione interforze Joint Stars
3 - L'intervento del comandante del CIOC, Generale Francesco Vestito 1 - Gli studenti delle Università durante l'attività Gaming 2 - Il pubblico durante la presentazione 4 - Fasi dell'attività di gaming 5 - Il C.V. Chiacchietta durante il suo intervento 6 - L'intervento del Direttore dei Corsi della STELMILIT, Col. Pietro Ni... 7- L'Ing. Solari della Leonardo illustra l'attività di gaming 8 - Momenti della presentazione 9 -Il personale del CIOC durantel'attività di gaming
Vai alla galleria full screen

Si è tenuto presso la Scuola delle Telecomunicazioni delle Forze Armate (STELMILIT) di Chiavari (GE) l’evento di cyber gaming, coordinato dal Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (CIOC) e dal Segretariato Generale della Difesa  (SEGREDIFESA).

L’evento si poneva l’obiettivo di verificare le capacità raggiunte dal poligono virtuale UNAVOX al termine della prima delle tre fasi di sviluppo nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca Militare (PNRM).

L’attività di gaming, ha messo di fronte un team di esperti Cyber del CIOC e dell’RTI (red team) e due team di studenti delle Università (blu team) oltre ad un team direttivo composto da gestori e amministratori del poligono (green team), valutatori e attivatori (white team) nonché dei simulatori di utenti della rete (yellow team) in un esercizio che aveva lo scopo di sottoporre i due blu team di studenti universitari ad attività tecnico-pratico dell'ambiente cibernetico attraverso la somministrazione di incidenti cyber relativi a reti informatiche e a sistemi industriali complessi.

Il progetto UNAVOX, attraverso un processo di valutazione ha potuto misurare la performance ottenuta da ciascun team utilizzando un sistema di scoring tipico dei poligoni cibernetici moderni.

La giornata è stata aperta da un breve indirizzo di benvenuto del Comandante della STELMILIT, il Capitano di Vascello Nicola Chiacchetta. All’attività hanno partecipato il personale di staff e operatori cibernetici del CIOC, dell’Università di Genova UNIGE, dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, dell’Università di Modena e Reggio Emilia UNIMORE nonché del Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) guidato dalla Società Leonardo cui è stato assegnato lo sviluppo del progetto “UNAVOX”.

Un convinto apprezzamento è stata espresso anche dal Comandante del CIOC, il Generale di Brigata Aerea Francesco Vestito che nel commentare i risultati ottenuti ha rimarcato l’alta valenza strategica in termini di dual use di “UNAVOX” utile sia per la Difesa che per il mondo civile, quale utile piattaforma di addestramento degli operatori cibenetici militari che potrebbe essere reso disponibile quale laboratorio tecnico alle Università di settore.

Il progetto prevede ulteriori due fasi: la prima da ultimare entro l’anno in corso e l'altra da completare nel 2020 al fine di  permettere il perfezionamento e l’evoluzione del dimostratore tecnologico denominato UNAVOX.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi