Giovedì 13 aprile si è tenuta a Roma, presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, la cerimonia di apertura del Master di II livello in “Gestione degli approvvigionamenti e degli appalti" tenuto dai docenti della LUISS businness school e della LUISS school of law e organizzato in collaborazione con il Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI).
Al Master in questione partecipano 21 ufficiali delle Forze Armate, di vario grado e profilo di impiego.
La LUISS Guido Carli, con sede in Roma, erogherà per la prima volta questo tipo di ciclo di alta formazione, in precedenza svolto da un altro ateneo della Capitale, e lo farà con un'impronta fortemente interdisciplinare, a partire dall'organizzazione e dalla gestione stessa del Master, affidata a due istituti diversi della medesima università proprio in ragione della diversità e della complessità delle materie trattate.
Il Master di II livello in Gestione degli approvvigionamenti e degli appalti, inserito nell'Offerta Formativa del Ce.FLI ed erogato dalla LUISS, possiede indubbiamente un elevatissimo valore professionale aggiunto, e risponde appieno a una cruciale e impellente necessità dell'intero comparto della Difesa di poter disporre direttamente di personale esperto nella gestione degli approvvigionamenti e appalti delle Pubbliche Amministrazioni, in grado di affrontare la complessità, sia normativa che gestionale, caratterizzante tale delicata e strategica attività, soprattutto nel peculiare campo della Difesa, anche in considerazione dell'attuale situazione di contingenza economica e della imperante necessità di ottimizzazione delle risorse disponibili.
Nell'ottica del Ce.FLI l'obiettivo del Master è pertanto quello di specializzare ufficiali motivati e già in possesso di preclari qualità professionali per poter svolgere efficacemente i delicati e strategici incarichi connaturati al Procurement management all'interno degli organismi principalmente amministrativi dell'intero Comparto della Difesa.
In particolare, è stato infine sottolineato che sia l'evoluzione normativa, sempre più compenetrata in quella europea, sia l'evoluzione della tecnologia industriale, conosciuta come Industry 4.0, ha creato una maggiore integrazione nei processi interni ed esterni delle Supply chain e del Quality management in cui la digitalizzazione del Procurement Management ha avuto e avrà un ruolo fondamentale.
Altrettanto può dirsi per la complessa normativa che regola l'intera branca della Gestione degli approvvigionamenti e degli appalti, con maggiore attenzione ovviamente alla contrattualistica pubblica, al Partenariato pubblico-privato, all'Analisi strategica dei mercati, con particolare riferimento alla pianificazione, gestione e controllo della spesa, ma anche per le Tecniche di negoziazione, dell'Innovazione e della Sostenibilità del Procurement management. Tutti temi di fondamentale importanza che verranno trattati ed approfonditi, insieme a molti altri, nel corso del Master in argomento.
#UnaForzaperilPaese
Nel contesto di un “Villaggio globale" ipotizzato ormai sessant'anni fa da McLuhan, i mercati di oggi si trovano strettamente e profondamente interconnessi, in rapida evoluzione a fronte di una crescita esponenziale della popolazione. Il Procurement management, ovvero la Gestione degli approvvigionamenti e degli appalti, si inserisce quale strumento principe per gestire strategicamente l'approvvigionamento, la trasformazione e la distribuzione di quelle risorse, sempre più scarse, in quanto costituisce di fatto il primo e fondamentale anello della Supply chain, di fatto lo strumento propulsivo di tutta l'attività logistica.
Prendendo spunto da una celebre frase di Raimondo Montecuccoli, il più famoso Generale italiano del diciassettesimo secolo, che servì sotto l'egida dell'allora Sacro Romano Impero, il quale amava dire che per fare – e soprattutto vincere - una guerra servivano solo tre cose: denaro, denaro e ancora denaro, è stato sottolineato nell'ottica strategica della potenza economica, imprenditoriale, nonché militare, la Gestione degli approvvigionamenti e degli appalti ha due fondamentali ed imprescindibili funzioni. La prima è quella di assicurare l'esatta necessità qualitativa e quantitativa delle risorse necessarie, ovvero a ricevere il prodotto finito, sia esso una merce, un mezzo da combattimento o un sistema d'arma, al momento giusto e nel posto giusto e nell'esatta configurazione pianificata: si tratta in altri termini di assicurare, al termine del procedimento, tutto ciò che nella originaria ma ancora attuale definizione della logistica serve a “muovere, vivere e combattere"; la seconda riguarda la necessità di procurare tali beni o servizi in maniera efficiente, ovvero facendo risparmiare tempo e denaro, anche mediante le necessarie economie di scala. E da un punto di vista generale, efficienza, economie di tempo e di risorse, soprattutto economiche, dovrebbero essere gli imperativi categorici del Procurement management complessivamente inteso, ed ovviamente anche di quello della Difesa.