Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CASD: webinair Call for Papers CASD2022 sull'Afghanistan

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 febbraio 2022 -  Roma

CASD: webinair Call for Papers CASD2022 sull'Afghanistan

Esperienza Afghana: lezioni apprese e possibile impatto sul futuro della NATO e dei rapporti con l’UE. Questo il Titolo del webinair del CASD.

Call4papers2022
Vai alla galleria full screen

​Si è tenuto oggi il webinar di avvio della Call for Papers #CASD2022: Esperienza Afghana: lezioni apprese e possibile impatto sul futuro della NATO e dei rapporti con l’UE, evento organizzato e virtualmente ospitato presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD).

L’attività rientra nel solco dei dibattiti avviati dal CASD già a partire dallo scorso anno accademico e intende fornire il proprio contributo in un contesto geopolitico che richiede nuovi approcci rispetto alle pluralità di crisi internazionali.

Il caso afghano, in particolare, costituisce un importantissimo ambito di riflessione e di analisi da cui trarre preziosi e necessari insegnamenti per orientare la politica militare di difesa nazionale, il futuro della NATO e le sue relazioni con le Organizzazioni Internazionali, prima fra tutte l’UE.

Questa terza iniziativa nasce con l’obiettivo di raccogliere contributi e mettere a sistema le riflessioni che i vari dicasteri, gli ambienti accademici e gli istituti di analisi e ricerca hanno maturato in questi mesi e che costituiscono un’importante chiave di lettura dei contesti geopolitici internazionali.

L’evento di oggi, in particolare, ha rappresentato un’opportunità di confronto durante la quale si sono alternati alcuni tra i più prestigiosi esperti di questioni afghane, analizzate alla luce dei diversi ambiti di riferimento dei relatori: diplomatico, accademico e militare.

Di assoluta rilevanza la presenza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, NATO Senior Civilian Representative to Afghanistan, impegnato in prima linea nei concitati giorni delle partenze da Kabul.

Dopo l’intervento introduttivo del Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, Amm. Div. Giacinto Ottaviani, l’Ambasciatore ha idealmente guidato gli interventi dei vari relatori nell’ambito delle seguenti tematiche:
• La missione in Afghanistan e le incomprensioni del contesto locale (Prof.ssa Elisa Giunchi)
• Afghanistan: il dilemma tra aspettative e capacità in campo (Gen.B. Beniamino Vergori)
• Processo delle Lesson Learnt a livello strategico nella Difesa - Situazione sull’impiego nazionale in Afghanistan (CA Gaetano Virgilio)
• La cooperazione Civile in Afghanistan : Settori di intervento, lezioni apprese e prospettive future (Dott. Giovanni Grandi)
• Ubi societas ibi ius. Quali prospettive per l’Afghanistan del XXI secolo? (Prof.ssa Deborah Scolart)
• Afghanistan: come siamo arrivati qui (Cons. Nicola Minasi)
• Afghanistan: quali lezioni apprese per la politica di difesa italiana? (Prof. Fabrizio Coticchia)

L’invito a partecipare all’iniziativa è come sempre rivolto a tutti; per avere maggiori informazioni sulle modalità di adesione o per seguire le prossime iniziative scrivere a: call4papers@casd.difesa.it.

#UnaForzaperilPaese 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015