Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CASD: richiesta all'ANVUR la valutazione della ricerca

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 marzo 2020 -  Roma

CASD: richiesta all'ANVUR la valutazione della ricerca

Nonostante la situazione di emergenza continua l'attività di progettazione per la Valorizzazione della Formazione della Difesa

CASD: richiesta all'ANVUR la valutazione della ricerca
Vai alla galleria full screen

Il Centro Alti Studi per la Difesa ha ufficializzato la volontà di aderire alla procedura di valutazione dei propri percorsi formativi e di ricerca da parte dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) presieduta dal Prof. Antonio Felice Uricchio già Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari.

Tale iniziativa rientra, a pieno titolo, nel processo di innovazione e cambiamento avviato nell'ambito del progetto di Valorizzazione della Formazione della Difesa (VALFORDIFE) che, tra l'altro, prevede l'accreditamento del CASD come Scuola Superiore a Ordinamento Speciale. La procedura di valutazione ha cadenza quadriennale e, in questo caso, riguarda il periodo 2015-2019.

Una Commissione internazionale, composta da 600 tra docenti e ricercatori universitari, analizzerà un campione significativo dei prodotti pubblicati dai ricercatori del CASD che operano in seno al Centro Militare di Ricerca e Studi Strategici (CeMiSS) e dei ricercatori assunti sempre dal CASD con contratto annuale. Inoltre, verrà valutata l'attività formativa e di ricerca legata alla cosiddetta "terza missione" che riguarda il contributo fornito a sostegno della società civile.

All'atto dell'adesione al protocollo dell'ANVUR da parte del CASD, procedura avviata per la prima volta da parte di un Ente Militare, il Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti, Presidente del CASD e del Progetto VALFORDIFE ha sottolineato come fosse fondamentale in un momento di emergenza come questo dare un forte segnale di presenza operando senza soluzione di continuità al fine di non compromettere il lavoro sin qui svolto e conseguire quanto prima gli obiettivi prefissati nel delicato e strategico settore della formazione.

Richiedere ufficialmente la valutazione da parte dell'ANVUR significa, di fatto, voler validare le procedure ed i percorsi di ricerca sin qui utilizzati a sostegno della richiesta di riconoscimento del CASD come Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale. Tra l'altro, avviare la procedura in questo momento di emergenza serve a lanciare un forte segnale di continuità all'intero Paese.

Infatti, il CASD a seguito delle restrizioni derivanti dall'emergenza Coronavirus, ha, da subito, riorganizzato le proprie attività di governance e di formazione utilizzando strumenti digitali rivolti allo svolgimento a distanza dei programmi formativi previsti. Ciò a tutela del conseguimento dei titoli da parte di tutti i frequentatori alla data di chiusura del corrente anno accademico e per consentire la regolare pianificazione del prossimo.

Inoltre, proprio per incentivare ulteriormente il processo di "digital innovation" che costituisce uno dei pilastri fondamentali del progetto VALFORDIFE e viste le esigenze di "smart working" sono state ricercate e individuate ulteriori occasioni formative tra le quali spicca particolarmente la stipula di una convenzione con la The European House – Ambrosetti per la fruizioni di Webinar quotidiani ai quali hanno già avuto accesso circa 300 unità ricomprese tra i frequentatori italiani e stranieri nonchè tra gli appartenenti al quadro permanente del CASD.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi