Il Centro Alti Studi per la Difesa ha pubblicato due bandi rivolti a ricercatori e analisti strategici per contratti di collaborazione con il dipendente Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa (IRAD).
Tali bandi sono destinati a individuare ricercatori e analisti strategici a cui affidare, a contratto per l’anno in corso, attività di ricerca sui temi messi a concorso nell’ambito del Piano di Ricerca 2022 oltre alle tematiche afferenti l’analisi geostrategica per la redazione della pubblicazione “Osservatorio Strategico”, edita dal Centro.
L’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa, una delle articolazioni di cui si compone il Centro, si occupa di svolgere attività di ricerca, alta formazione e analisi a carattere strategico sui fenomeni di natura politica, economica, sociale, culturale, militare e sull'effetto dell'introduzione di nuove tecnologie in grado di determinare apprezzabili cambiamenti nello scenario di difesa e sicurezza, contribuendo allo sviluppo della cultura e della conoscenza a favore della collettività e dell’interesse nazionale.
L’IRAD collabora inoltre con altri organismi della Difesa ed in consorzio con Università, imprese e industrie del settore difesa e sicurezza, agendo in sinergia con le realtà pubbliche e private, in Italia e all’estero, che operano nel campo della ricerca scientifica, dell’analisi e dello studio. Svolge le proprie attività di ricerca su indicazioni del Ministro della Difesa, in accordo con la disciplina di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e sulla base della Programma nazionale per la ricerca.
Di seguito, i link ai bandi:
Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa - Avviso pubblico di procedura comparativa per la formazione di elenchi per il conferimento di incarichi temporanei - Ricerche - Piano di Ricerca - Anno 2022 - Difesa.it
Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa - Avviso pubblico di procedura comparativa per la formazione di elenchi per il conferimento di incarichi temporanei - Osservatorio Strategico - Anno 2022 - Difesa.it
#UnaForzaperilPaese
Il Centro Alti Studi per la Difesa è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale e degli studi di sicurezza e di difesa.
E' organicamente ordinato in cinque componenti autonome: l'Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD), l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), l’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa (IRAD), la Direzione Alta Formazione e Ricerca (DiAFR) ed il Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI).
Con la legge n. 77/2020 è divenuto Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa e ha dato avvio a percorsi dottorali nel campo delle Scienze dell’Innovazione per la Difesa e la Sicurezza. Un percorso formativo concepito per favorire l’integrazione tra mondo accademico nazionale e ricerca nel settore della Difesa, integrando e rendendo sinergici il sistema della formazione universitaria, post universitaria e della ricerca, a sostegno del rilancio e di un più armonico sviluppo dei settori produttivi e strategici nazionali. (www.casd.it)