La Difesa ha pubblicato un bando per il reclutamento di otto ricercatori a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, co. 3 lett. a) della L 240/2010, con regime di impegno a tempo pieno, a favore del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD). L’iniziativa rientra nel più ampio progetto della Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa (SSOSD), la prima e unica “National Defence University” italiana.
Ai ricercatori selezionati saranno affidate attività di ricerca e didattiche presso il CASD in otto macroaree: ingegneria economico gestionale; economia e gestione delle imprese; storia delle relazioni internazionali, delle società̀ e delle istituzioni extraeuropee; sociologia dei fenomeni politici e giuridici; telecomunicazioni; informatica; diritto internazionale, dell’Unione europea, comparato, dell’economia, dei mercati e della navigazione; diritto amministrativo.
Il personale in questione verrà collocato all’interno dell’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa (IRAD), una delle cinque articolazioni di cui si compone il CASD, che si occupa di svolgere attività di ricerca, alta formazione e analisi sui fenomeni di natura politica, economica, sociale, culturale, militare e sull'effetto dell'introduzione di nuove tecnologie in grado di determinare apprezzabili cambiamenti dello scenario di difesa e sicurezza, a favore della collettività e dell’interesse nazionale.
L’Istituto collabora inoltre con altri organismi della Difesa ed in consorzio con Università, imprese e industrie del settore difesa e sicurezza, agendo in sinergia con le realtà pubbliche e private - in Italia e all’estero - che operano nel campo della ricerca scientifica, dell’analisi e dello studio.
Di seguito il link al bando:
Concorso per la procedura selettiva per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di otto ricercatori a tempo determinato presso il Centro Alti Studi del Ministero della Difesa (CASD)