Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 novembre 2022 -  Padova

CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

La consolidata collaborazione tra CASD, Ce.FLI e Università di Padova segna l’avvio del Master di II livello in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza

CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza CASD: avvio Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza
Vai alla galleria full screen

Giunto alla seconda edizione, l’innovativo Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza ha preso il via lo scorso 22 novembre con la cerimonia svolta all’interno dell’Aula Magna di Palazzo Bo, sede dell’Università degli Studi di Padova. 

Il “passaggio della stecca”, fra i frequentatori della prima edizione del Master e quelli neoiscritti alla seconda,​ ha dato continuità alla formazione dei discenti di una delle più prestigiose Università italiane, che proprio quest’anno celebra gli ottocento anni dalla sua fondazione.

In un contesto storico altamente mutevole, dalle dinamiche complesse e ad elevato rischio, l’obiettivo del Master è quello di fornire ai frequentatori le conoscenze, le competenze e gli strumenti adeguati per consentire di elaborare, promuovere e comunicare con sicurezza e capacità manageriale le strategie e le soluzioni alle problematiche di logistica connesse a situazioni di crisi o d’emergenza. 

La consolidata collaborazione per l’ideazione e la progettazione del Corso superiore di studi tra il Centro per la Formazione Logistica Interforze (Ce.FLI) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e l’Università di Padova, ha reso possibile anche per l’Anno Accademico in corso la realizzazione di questo innovativo Master concepito per fornire profili di elevata formazione ai Comandanti e ai Dirigenti nel delicato settore della logistica emergenziale. Profili che serviranno quali strumenti per affrontare e dominare ipotetici scenari di crisi che potranno interessare il nostro Paese, in un’ottica di Strategia sinergica e di Sicurezza Nazionale. 

Alla cerimonia erano presenti il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), il Professor Marco Pasetto, Direttore del Master, e il Brigadiere Generale Claudio Totteri, Direttore del Ce.FLI, il quale ha evidenziato tra le peculiarità che i discenti matureranno al termine del Master “la giusta consapevolezza, le conoscenze e le competenze idonee per essere dei punti di riferimento per le amministrazioni di appartenenza”.

La Lectio Magistralis del Generale Figliuolo, dal titolo “La gestione delle emergenze quale opportunità di sviluppo per il futuro”, ha inoltre trattato quanto sia importate - per una mente aperta ed analitica - operare con lungimiranza e coraggio, adottando anche comportamenti innovativi per operare efficacemente all’interno di contesti emergenziali con minacce e rischi incogniti.

 #UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi