Ha inizio oggi, presso il Villaggio Alpino “Tempesti” a Corvara in Badia (BZ), il primo Summer Camp dedicato allo sviluppo della leadership e rivolto a giovani studenti universitari.
L’attività è organizzata dal Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) in collaborazione con alcune Università Italiane, e si rivolge a giovani studenti provenienti prevalentemente dal primo anno di laurea magistrale.
Il Summer Camp è stato concepito per far vivere ai partecipanti un’esperienza importante, in grado di attivare riflessioni e considerazioni utili per orientare al meglio il proprio sviluppo personale e professionale nell’ottica di una futura realtà lavorativa, e prevede un modello formativo di azione-riflessione condotto con metodi attivi, role-playing e tecniche didattiche innovative.
Prenderanno parte al primo Summer Camp della Difesa 26 studenti provenienti da 6 differenti Atenei (LUISS, LUMSA, Tor Vergata, Università di Salerno, Università di Torino e Università di Udine) e, questa prima edizione, avrà una durata di 5 giorni, dal 18 al 22 luglio 2022.
“Il CASD - ha dichiarato il Presidente del Centro, Ammiraglio di Divisione Giacinto Ottaviani - non è solamente il massimo istituto di formazione del personale della Difesa, ma apre da sempre i propri corsi anche ai frequentatori civili, nazionali e internazionali, provenienti dall’amministrazione pubblica, dal mondo accademico, da quello industriale, della comunicazione e da numerose altre realtà della società civile. Anche quest’ultima iniziativa, mirando alla crescita personale dei nostri giovani laureati, rientra a pieno titolo tra le attività che il nostro Centro e la Difesa portano avanti per fornire un contributo allo sviluppo del capitale umano del Paese”.
Il Centro Alti Studi per la Difesa, recentemente riconfigurato ex lege quale Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa (SSOSD), ha conseguentemente avviato l’erogazione di dottorati universitari di ricerca in diversi curricula. Al riguardo, il settore della leadership si annovera primariamente nell’ambito del core formativo del Centro, sin dagli anni 50 deputato a formare alti Ufficiali delle Forze Armate italiane e straniere (ad oggi, sono rappresentate 45 Nazioni), dirigenti appartenenti alla pubblica amministrazione e al mondo industriale privato e, da qualche anno a questa parte, anche Parlamentari in carica della Repubblica.
#UnaForzaperilPaese