Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CASD: Convegno sulla Cultura militare e valori universali

Tweet
Segui @SM_Difesa

15 febbraio 2022 -  Roma

CASD: Convegno sulla Cultura militare e valori universali

Convegno sull'applicazione concreta dei valori universali e rispetto della vita nei conglitti armati nella sede del CASD.

L'intervento dell'Ammiraglio Ottaviani L'intervento dell'Ammiraglio Ottaviani Un momento del convegno Un momento del convegno Un momento del convegno un momento del convegno
Vai alla galleria full screen

​Si è tenuto oggi il Convegno dal titolo Cultura militare e valori universali, evento virtualmente ospitato a Palazzo Salviati a favore di tutti i frequentatori dei corsi del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD).

L’evento nasce dall’iniziativa del Gen. S.A. Vincenzo Ruggero Manca e del Col. Francesco Elia che, con il supporto del Gen. C.A. Mario Buscemi, hanno presentato una serie di testimonianze con lo scopo di diffondere alcune tra le più alte espressioni valoriali del connubio tra etica militare e universalità dei diritti umani nella storia della tradizione militare italiana.

Dopo l’intervento di benvenuto del Presidente del CASD, Amm. Div. Giacinto Ottaviani, i conferenzieri hanno ripercorso le vicende legate ai due conflitti mondiali alla luce delle esperienze e delle gesta di quattro figure eroiche, una per Forza Armata: Gianfranco Chiti (EI), Salvatore Todaro (MM), Francesco Baracca (AM) e  Salvo D’Acquisto (CC).

Gli interventi, affiancati da suggestioni musicali e cinematografiche, hanno evidenziato l’applicazione concreta e reale dei valori umanitari trasversali e antesignani degli ideali di pietas e rispetto della vita nei conflitti armati.

Queste importanti testimonianze storiche hanno fatto risaltare l’esistenza, già nel secolo passato, di una consolidata tradizione militare ispirata al pieno rispetto del Diritto Internazionale Umanitario e della dignità umana, che affonda le sue radici in secolari valori di storia, di civiltà e di etica.

Valori che ancora oggi contraddistinguono e ispirano le azioni dei nostri militari nei vari teatri operativi in cui l’Italia è impegnata.

L’Ammiraglio Ottaviani ha affermato che un evento come quello odierno sottolinea quanto sia importante affiancare a una formazione prettamente nozionistica anche quel bagaglio valoriale tramandato dalle pagine eroiche scritte dai nostri predecessori. L'Ammiraglio ha,inoltre, evidenziato che i più moderni strumenti di apprendimento non produrrebbero alcun esito se ci limitassimo a piantare il seme della conoscenza in un terreno arido, privo dei valori e delle tradizioni che da sempre contraddistinguono l’operato delle nostre Forze Armate.

#UnaForzaperilPaese 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015