Il Centro per la Formazione Logistica Interforze (CeFLI), Istituto posto alle dirette dipendenze del Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, ha dato avvio al Master in Logistica della Sicurezza e dell’Emergenza (MLS-E).
L’innovativo corso, nato da un proficua collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università di Padova, è stato concepito per formare professionisti della logistica in grado di affrontare le numerose incertezze che accompagnano le possibili emergenze nazionali.
Per raggiungere tale ambizioso obiettivo verranno fornite conoscenze, competenze e strumenti che consentano di elaborare, promuovere e comunicare strategie e soluzioni alle problematiche di logistica legate a situazioni di crisi o d’emergenza, in contesti altamente mutevoli, dalle dinamiche complesse e ad elevato rischio.
Il Master si rivolge al personale militare e civile dell’Amministrazione della Difesa, al personale delle altre Amministrazioni Pubbliche, alla Protezione Civile, al mondo del volontariato e dell’industria ed è strutturato in moduli racchiusi in 3 macro-aree:
• Sicurezza: storia, scenari e strategie;
• Sistemi e strutture, supporto e sostenibilità;
• Società e salute.
La formazione dei frequentatori è integrata con stage, visite conoscitive presso Enti della Difesa ed Organismi istituzionali di elevato interesse tecnico‐professionale e culturale, come pure la partecipazione a conferenze, convegni, seminari, tavole rotonde e workshop organizzati dalle Forze Armate.
Leadership e governance delle emergenze, procurement d’emergenza, comunicazione di crisi, queste solo alcune delle materie dell’innovativo percorso di studi che si concluderà a dicembre e prevede il conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), pari a 1500 ore delle quali non meno di 300 ore dedicate all’attività di didattica frontale in presenza o in modalità “a distanza” e 150 ore destinate alla preparazione della prova finale.
Il CeFLI opera da anni nel settore della formazione logistica interforze e rappresenta il principale punto di riferimento nazionale nella materia.
Il Centro è in grado di relazionarsi con istituti universitari e tecnologici del settore civile al fine di sviluppare sinergie e cooperazioni a livello nazionale ed internazionale. Intrattiene inoltre, tramite specifici accordi, rapporti di studio, analisi e formazione logistica con paritetici Enti ed Organizzazioni anche in ambito NATO e UE.
#UnaForzaperilPaese