Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Enti militari interforze / Scuola Interforze per la Difesa NBC / Museo dei materiali per la difesa NBC

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Museo dei materiali per la difesa NBC


Il museo occupa il locale adiacente all’Oratorio di San Pietro Martire presso il Chiostro della Beata Colomba, originariamente annesso all’adiacente Chiesa di San Domenico del XIII secolo, ed è all’interno della Caserma Verdirosi sede della Scuola Interforze per la difesa NBC in Rieti.

 

 

Chiostro della Beata Colomba  Ingresso Museo

Il museo è composto da cinque aree tematiche. I materiali, non più in servizio, sono stati dotazione di Eserciti di varie nazioni nel periodo tra gli anni trenta e gli anni ottanta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Interno museo

 

  

 

 

 

 

 

 

Interno museo

Di seguito la descrizione delle aree tematiche e le immagini degli strumenti e dei dispositivi più importanti e rari della collezione.

 

Materiali per la protezione individuale 

Sono materiali utilizzati per proteggere il personale e l’equipaggiamento dagli effetti tossico-nocivi degli aggressivi CBR. E’ costituita da una collezione di maschere anti-NBC e di indumenti protettivi permeabili e impermeabili

 

Collezione di maschere anti-NBC.

Maschera anti-NBC Modello PENNA

Unita' filtrante ospedalizzati per sei unita' M. 12 CFM M7

 

Maschera anti-NBC PC

 

 

 

 

 


 

 

 

Indumento impermeabile mod.36

 

Indumento impermeabile (prototipo)

Strumenti per l'individuazione e Identificazione Chimica e Radiologica.

Sono strumenti con i quali è possibile, con un maggiore o minore grado di sicurezza, individuare la presenza dei principali aggressivi chimici da guerra e caratterizzarne le proprietà.

 

 

 

 

 

 

 

 

Spanditore al rosso SUDAN

 

 

 

 

 

  

 

Rilevatore e dosatore dell'ossido di carbonio.

Rilevatore e dosatore per fosgene e difosgene.

Intensimetro polivalente R 40 EMIL

Dosimetro di contaminazione

Materiali per la decontaminazione e cura del Personale.

Sono materiali utilizzati per la cura del colpito da aggressivi chimici e per la rimozione del contaminante dalla pelle, dall’equipaggiamento e dall’armamento.

 

 

 

 

 

 

 

Cassetta di pronto soccorso e bonifica umana

 

 

 

 

 

 

 

Sirette di atropina

Resuscitatore Emerson

 

Pacchetto antivescicatorio individuale

 

Sezione lanciafiamme (file .pdf 55Kb).

Armi in grado di lanciare, a distanze diverse, benzina gelatinizzata in combustione ed in grado quindi di incendiare il bersaglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione lanciafiamme

 

 

 

 

 

 

 

Attrezzature campale per la preparzione di benzine gelatinizzate (file .pdf 68Kb)

 

 

 

 

 

 

 

Lanciafiamme italiano carrelato (file .pdf 53Kb)

 

 

 

 

 

 

 

 

Lanciafiamme italiano mod. 41 a bengalotti (file .pdf 70Kb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lanciafiamme italiano mod.41 piezoelettrico (file .pdf 72Kb)

 

Lanciafiamme d'assalto italiano (file .pdf 78Kb)

Lanciafiamme americano mod.A2-2 (file .pdf 75Kb)

Sezione nebbiogeni.

Sistemi in grado di disperdere nell’atmosfera sostanze “nebbiogene” (file .pdf 48Kb)con la proprietà di condensare l’umidità atmosferica formando vere e proprie nebbie artificiali. Utilizzate per interdire l’osservazione nemica sul proprio dispositivo bellico.

 

Sezione nebbiogeni

 

 

 

 

 

 

 

Apparecchio nebbioggeno barellato mod. 32 (file .pdf 52Kb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apparecchio nebbiogeno carrelato mod. 32 (file .pdf 52Kb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attrezzatura nebbiogena campale (file .pdf 49Kb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Apparecchio nebbiogeno spalleggiato mod. 30 (file .pdf 50Kb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Irroratore d'aereo mod. CASTELLVECCHIO (file .pdf 49Kb)

 

  • Comandante
  • Offerta formativa
  • Il Nastrino NBC
  • La Storia
  • Pubblicazioni Internazionali
  • Controllo Qualità
  • Aspetti storico-artistici
  • Attivita-Eventi
  • Contatti
  • Galleria fotografica
  • Museo dei materiali per la difesa NBC
  • La Missione
  • Documenti RSPP
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi