Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Enti militari interforze / Scuola Interforze per la Difesa NBC / La Storia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Storia


 All'inizio degli anni '50, visti gli sviluppi in campo militare dovuti all'impiego delle armi non convenzionali, si ritenne indispensabile istituire un Ente addestrativo con compiti divulgativi sulla Difesa delle armi nucleari, batteriologiche e chimiche. A tal fine in data 9 aprile 1953, lo Stato Maggiore dell'Esercito, con circolare n. 870-S/Ord.,dispose la costituzione della "Scuola Unica Interforze Armate per la Difesa Atomica, Batteriologica e Chimica", con sede nel complesso militare di Roma Cecchignola.

 

 

 

 

 

L'avvento della chimica sul campo di battaglia è diventata rilevante nel corso della prima Guerra Mondiale. Nel periodo tra le due guerre (1° luglio 1923) fu istituito il servizio Chimico Militare ed a partire dal 1934 ciascun corpo d'Armata venne affiancato da una Compagnia Chimica ed un Plotone lanciafiamme.Nello stesso anno fu costituito anche un Reparto Chimico, che dopo due anni fu trasformato in Reggimento Chimico rimanendo operativo fino al settembre del 1943..

 

A tale Istituto fu assegnato il compito di svolgere lo specifico addestramento alla difesa ABC per il personale delle tre Forze Armate e per gli Ufficiali medici. L'attività didattica, inizialmente limitata a cicli di conferenze presso le sedi dei Comandi periferici ed a corsi di carattere informativo, fu successivamente incrementata con l'istituzione di corsi di qualificazione con un potenziamento del corpo insegnanti e delle strutture didattiche.

Nel marzo del 1956, a seguito dei progressi conseguiti nel campo scientifico, l'Istituto assunse la denominazione di "Scuola Unica Inter Forze Armate per la Difesa Atomica, Biologica e Chimica. Dal 1966 le aule e i laboratori furono riuniti in un complesso infrastrutturale comprendente anche il Comando Scuola e i suoi Uffici.

Il 9 marzo 1970 la denominazione varia in "Scuola Unica Interforze per la Difesa Atomica, Biologica e Chimica" ed il 1° febbraio 1977 in "Scuola Unica Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica e Chimica". Con il Decreto del 19 novembre 1992 alla Scuola viene concessa la Bandiera d'Istituto.

Parallelamente alle vicende della Scuola, veniva formata la Compagnia Sperimentale ABC sulla cui base il 1° marzo 1967 veniva costituito il Battaglione Difesa NBC Etruria, con la Bandiera e le tradizioni del disciolto Reggimento Chimico, sede in Rieti e dipendenza diretta dell'Ispettorato dell'Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC.

Più recentemente, in data 1° maggio 1994, lo Stato Maggiore della Difesa allo scopo di riunire in un unico Ente due organismi che, seppure a diverso livello, operavano nel campo dell'addestramento NBC, dispose il trasferimento della Scuola alla Caserma "Verdirosi". In seguito al trasferimento ed alla contestuale riorganizzazione ordinativa, l'Istituto ha assunto la denominazione di "Scuola Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica e Chimica". Dal 1° marzo 1999 la Scuola è assurta al rango di "Polo Interforze per la Difesa NBC".

 

  • Comandante
  • Offerta formativa
  • Il Nastrino NBC
  • La Storia
  • Pubblicazioni Internazionali
  • Controllo Qualità
  • Aspetti storico-artistici
  • Attivita-Eventi
  • Contatti
  • Galleria fotografica
  • Museo dei materiali per la difesa NBC
  • La Missione
  • Documenti RSPP
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi