Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Enti militari interforze / Scuola Interforze per la Difesa NBC / Comandante

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comandante

Versione Italiana

Gen. Fambrini.JPG        ​Gen. B. Riccardo FAMBRINI

Il Generale di Brigata Riccardo FAMBRINI è nato a Bologna il 11 dicembre 1968. Ha frequentato, dal 1989 al 1991, il 171° Corso ”Fede” dell’Accademia Militare di Modena e, successivamente alla nomina al grado di Sottotenente dell’Arma di Artiglieria, nel biennio 1991-1993, la Scuola di Applicazione di Torino. Nel 1993 è stato assegnato al 52° rgt. a. smv. “Torino” della B. mec. “Legnano” in Brescia.

In tale periodo ha ricoperto l’incarico di SCB partecipando a tutte le attività addestrative ed operative del reparto tra le quali l’Operazione “Riace”, in Calabria. Nel 1995 è stato trasferito al rgt. a. “a cavallo” in Milano ove ha ricoperto vari incarichi (Cte della BTST, Cte di Btr obici, Capo Centro Tiro, Ufficiale addetto presso il Comando di rgt.). Nel Febbraio del 2003 frequentato il 128° Corso di SM (2^ sessione) e il 4° Corso Pluritematico. Successivamente sempre nel 2003 è stato trasferito allo Stato Maggiore dell’Esercito presso il Reparto Pianificazione Generale e Finanziaria Ufficio Organizzazione delle Forze in qualità di Ufficiale addetto presso la 1^ Sezione.

Nell’Anno Accademico 2007-2008 ha frequentato il 10° Corso Superiore Stato Maggiore Interforze e poi è stato riassegnato allo SME Reparto Pianificazione Generale e Finanziaria Ufficio Organizzazione delle Forze in qualità di Ufficiale addetto presso la 1^ Sezione dove è rimasto sino al gennaio del 2011.

Dal Gennaio 2011 al luglio 2012 ha comandato il gruppo dell’8° reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” inquadrato nella Brigata bersaglieri “Garibaldi”.

Nel luglio 2012 è stato riassegnato allo SME Reparto Pianificazione Generale e Finanziaria per ricoprire l’incarico di Capo della 6^ Sezione Coordinamento dell’Ufficio Organizzazione delle Forze e assumendo, successivamente, l’incarico di Capo della 1^ Sezione Organizzazione Forze Operative del medesimo Ufficio.

Promosso Colonello nell’ ottobre 2015 ha assunto il comando dell’8° reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” inquadrato nella Brigata bersaglieri “Garibaldi” incarico ricoperto sino al settembre del 2017.

Al rientro dall’impiego di contingenza dal 26 novembre 2018 al 24 ottobre 2021 ha assolto l’incarico di Capo Ufficio Organizzazione delle Forze presso il III Reparto Pianificazione Generale e Finanziaria dello Stato Maggiore dell’Esercito.  

Il Gen.B. FAMBRINI ha partecipato all’Operazione “Joint Guardian” in Pec (Kosovo), nell’ambito della branca G-3 della MNB-W quale staff officer (novembre 2000-marzo 2001). Successivamente e stato impiegato nell’ambito dell’Operazione NHQT in Puke (Albania) assolvendo l’incarico di Capo cellula manovra e Supporto (marzo 2003-luglio 2003), infine ha partecipato all’Operazione ISAF in Herat (Afghanistan) quale staff officer nella branca J5 del RC-West (marzo 2010-giugno 2010). Al  termine del comando di reggimento dal novembre 2017 al novembre 2018 è stato impiegato nella cellula CJ7 del Combined Joint Task Force (CJTF) in BAGDAD quale Ufficiale di Collegamento presso il Prime Minister Operational Center (PMNOC Liasion Officer).

Nel corso della sua carriera ha conseguito i seguenti titoli accademici:

-        Laurea in Scienze Politiche;

-        Master di 2° livello in Scienze Strategiche;

-        Master in Studi Internazionali Strategico-Militari

Oltre alle Medaglie Nazionali e NATO conseguite a seguito degli impieghi in Operazioni fuori area, è stato insignito della Medaglia Mauriziana, Croce d’Oro per Anzianità di Servizio, Medaglia d’argento di lungo Comando, della Medaglia Commemorativa di Concorso in Operazioni di Ordine Pubblico e della Medaglia Commemorativa di Concorso in Operazioni di Pubbliche Calamità (alluvione Nord Italia novembre 1994). E’ inoltre, stato insignito della Defense Meritorious Medal degli Stati Uniti d’America.

E’ coniugato e ha due figli.

 
GRADO_Gen.Bri.png
I COMANDANTI


  • Comandante
  • Offerta formativa
  • Il Nastrino NBC
  • La Storia
  • Pubblicazioni Internazionali
  • Controllo Qualità
  • Aspetti storico-artistici
  • Attivita-Eventi
  • Contatti
  • Galleria fotografica
  • Museo dei materiali per la difesa NBC
  • La Missione
  • Documenti RSPP
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi