Alloggiamento e vitto
L'alloggiamento dei frequentatori è previsto all'interno dell'Istituto, ove sono funzionanti una Mensa Unica e una Sala Convegno Unificata.
Uniformi ed Abbigliamento
Frequentatori militari
Durante l'attività d'aula deve essere indossata l'uniforme stagionale di servizio esclusivamente nelle versioni con giacca, maglione, camicia o giubbino. Non è consentito indossare:
- tute da combattimento;
- combinazioni di volo;
- vestiario di navigazione;
- vestiario speciale.
Il personale frequentatore dovrà avere al seguito la DIVISA ORDINARIA per indossarla nell'eventualità che nel periodo di permanenza presso la Scuola, vi siano manifestazioni o cerimonie ufficiali. Nei periodi prossimi al cambio divisa stagionale, tutto il personale deve portarsi al seguito entrambe le divise.
Al di fuori dell'orario di lavoro, per la frequenza della Mensa e della Sala Convegno Unificata nonché delle altre aree ricreative, è consentito l'uso dell'abito civile, purché consono all'ambiente (nel periodo estivo, non è consentito l'uso di calzoncini e sandali).
Frequentatori civili
Durante le ore lavorative e per la frequenza di Mensa e Sala Convegno, dovrà essere indossato un abbigliamento consono all'ambiente.
Parcheggio
Qualora il frequentatore si avvalga del proprio automezzo privato, può usufruire, delle aree di parcheggio ubicate nel comprensorio della Scuola.
Assistenza Sanitaria
L'Infermeria della Scuola provvede, in caso di necessità, a fornire l'assistenza di primo soccorso durante l'orario di servizio. Fuori orario di servizio si potrà usufruire dei servizi offerti dalla locale A.S.L. n° 4 Liguria dell'Ospedale Civile di Lavagna (ubicato a circa 2 Km dalla Scuola) e del servizio 118 per le emergenze.
Si comunica che in seguito alle disposizioni ricevute dal Comando delle Scuole della Marina Militare, sono state implementate da questo Istituto le seguenti procedure di screening anti-Covid-19:
l'Ente/Comando di appartenenza del frequentatore, oltre all'invio della segnalazione del nominativo del personale designato alla frequenza del corso (vedi pagine 15 e 16 del Calendario dei Corsi 2022 di STELMILIT), dovrà compilare ed inviare a
stelmilit.corsi@marina.difesa.it la Scheda anagrafica reperibile al seguente link:
Scheda Anagrafica frequentatori Stelmilit;
prima di intraprendere il viaggio per Chiavari, il frequentatore dovrà controllare la propria temperatura corporea e, in caso di riscontro di temperatura superiore a 37,5° C, quest'ultimo sarà tenuto a rimanere presso il proprio domicilio dandone tempestiva comunicazione alle autorità sanitarie competenti, al proprio Ente/Comando di appartenenza e a questo Istituto (per email a
stelmilit.corsi@marina.difesa.it e a
stelmilit.dottore@marina.difesa.it);
il giorno di inizio del corso, i frequentatori dovranno presentarsi in Istituto, dalle ore 08.00 alle ore 14.00, muniti di certificazione con esito di tampone rinofaringeo molecolare o antigenico rapido di terza generazione effettuato nelle 48 ore precedenti (il sabato prima dell'arrivo a Chiavari per i corsi che cominciano di lunedì), eventualmente anche a cura dei Comandi di appartenenza;
il giorno della presentazione in Istituto i frequentatori saranno sottoposti a misurazione della temperatura a cura del personale del Corpo di Guardia della Scuola e, se la temperatura sarà inferiore a 37,5°C, saranno avviati in infermeria;
- in infermeria l'Ufficiale Medico provvederà all'acquisizione del referto negativo del tampone effettuato in precedenza dal frequentatore e all'effettuazione di un nuovo tampone antigenico prima dell' accesso al corso.
Nel caso in cui il discente dovesse risultare positivo ad uno dei sopracitati controlli/test, sarà sottoposto ad ulteriori accertamenti sanitari e posto in isolamento presso una struttura logistica della Scuola appositamente allestita.
I discenti saranno sottoposti quotidianamente al controllo della temperatura corporea prima dell'inizio delle attività didattiche in aula.
Sport e tempo libero
Le strutture della Scuola attualmente non sono disponibili ai frequentatori dei corsi.
Lavanderia
All'interno del comprensorio è presente un punto lavanderia self - service a gettone.
E' utile sapere
Durante l'in-processing del frequentatore saranno anche illustrate le procedure previste dal Piano di Emergenza ed Evacuazione della Scuola utili soprattutto in caso di Allerta Meteo emanato dalla Protezione Civile. Il manuale sul comportamento in caso di alluvione è reperibile sul sito del Comune di Chiavari (www.comune.chiavari.ge.it).